• Errore: Non capito, oppure Annullo l'nltima parola ; non capita l'nltima parola. Agitare rapidamente all'altezza delle spalle la bandiera di destra tenuta orizzontale. Serie di non meno di sette linee 1 1 1 1 1 1 1
Fine di trasmissione Agitare a braccio teso avanti la bandiera di destra lentamente avanti al corpo in modo da descrivere dei cerchi verticali. 0 Segno . . , , . . , ,
* Annullo l'intero telegramma Al segnale, « Fine di trasmissione » fare eseguire il segnale « Errore ». Come contro
Ripetete il telegramma Agitare a braccia tese le due bandiere tenute orizzontalmente all'altezza delle spalle. Segno , - , -
Togliete la stazione Portare lateralmente a braccia tese le due bandiere in alto al disopra del capo e riabbassarle. Segno , . , , .
Esponete meglio la bandiera - Regolate meglio la vostra luce Segno . , . . , . .
Trasmettete più lentamente Segno , - , - -
(il I segnali corrispondenti alle frasi distinte con l'asterisco (*) sono comnni a quelli della R. Marina
Le altre frasi, quando si comunica con la R. Marina, vengono trasmesse per intero con i segnali alfabetici. (8) Il segnale « Principio » nella R Marina si fa tenendo la bandiera ferma in alto a destra. Con i mezzi di circostanza, i segnali di corrispondenza si fanno, a seconda della loro specie, come con le bandiere a mano o come con la bandiera a lampo di colore o col fanale.
(8) Volendo segnalare con un solo braccio, si appoggia su una spalla la cinghia della bandiera, si infila il braccio tra la cinghia stessa e l'asticella, quindi si distende la bandiera per l'asticella opposta. Si può anche appoggiare la bandiera ad un punto Asso qualsiasi; in tal caso si distende la bandiera sia con la mano sia con una funicella assicurata all'asticella.