Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (397/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (397/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   
   ,
   5 Urgono rinforzi. Soccorso. Prendere la posizione di braccia in alto e fare ripetutamente e celeremente con le due braccia il segno usuale di chi chiama a sè vicino.
   6 Avanti. Fare con un solo braccio il segno usuale di chi chiama a sè vicino
   7 Si passa. La località (o la posizione) è sgombra. Passare dalla posizione di attenti a quella di braccia in alto e ripetere più volte il movimento, ultimandolo con le braccia tese rivolte nella direzione da cui si passa, quando il segnale è fatto per tale scopo.
   8 Non si passa. Ostacolo. Fermatevi. Alzare verticalmente il braccio destro, poi abbassarlo lateralmente a destra finché risulti orizzontale.
   9 Cavalleria nemica nella nostra direzione. Alzare verticalmente il braccio destro in alto e agitarlo in modo da descrivere con la mano distesa dei circoli orizzontali. Se si tratta di ciclisti, fare il segnale con le due braccia contemporaneamente.
   Eccetto che per la segnalazione È in vista il nemico è opportuno che il segnalatore non abbia alla mano il fucile (o il moschetto) che terrà invece a tracoll'arm o a bracc-arm.
   Il segnalatore (leve ripetere il segnale fino a quando non abbia ottenuto come risposta dal proprio reparto la ripctwione del segnale stesso.