Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (393/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (393/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 393 --
   sufficienti per riconoscere la forza delle truppe che li hanno occupati, il tempo trascorso dalla loro partenza, il modo come questa è avvenuta (se precipitosa od ordinata, ecc.).
   8. Utile, di notte, è Vascoltazione fatta accostando l'orecchio al suolo in luoghi adatti che non siano terreni smossi, bagnati o ciottolosi. In genere, si prestano bene i margini delle strade in punti ben asciutti e duri. Occorre però molta pratica per imparare a discernere i rumori lontani da quelli vicini e a distinguere i pedoni dai cavalieri e dai carri. Applicando l'orecchio sopra una rotaia di ferrovia, si può avvertire il passaggio di truppe attraverso la linea e lungo di essa anche a considerevole distanza.
   Per l'addestramento delle pattuglie e per l'organizzazione generale dell'osservazione si vedano inoltre i capi VI e VII del capitolo V (« Addestramento della fanteria »).
   Addestramento all'impiego dei mezzi di segnalazione e di trasmissione.
   ì. Generalità. — Scopo dei mezzi di segnalazione e di trasmissione è quello di assicurare ai collegamenti regolarità e continuità di funzionamento.
   2. L'uso di questi mezzi deve avere la più larga diffusione, e perciò: 1° tutti i militari devono essere abilitati al servizio di portaordini e all'uso delle segnalazioni convenzionali; 2° tutti i militari che posseggono il minimo di attitudini intellettuali necessarie devono essere abilitati all'uso delle segnalazioni alfabetiche; 3° tutti i militari di fanteria, cavalleria e genio (zappatori-artieri) devono essere abilitati all'uso delle segnalazioni agli aerei con i teli individuali.
   3. L'addestramento deve raggiungere il massimo grado per i militari addetti ai collegamenti.
   Per l'artiglieria esso viene svolto, con carattere di specializzazione, ad apposito personale.
   4. Portaordini. — Il portaordini rappresenta spesso, nei momenti più critici del combattimento, il mezzo più sicuro per trasmettere un ordine od un
   Art. 3.