— 392 --
Richiamate alla sua memoria quelle nozioni elementari sul corso apparente del sole, che generalmente sono a tutti note, spiega come, tenendo conto delle posizioni del sole nelle diverse ore del giorno, si possono fissare quattro punti determinati: nord (mezzanotte o tramontana), est (mattina o levante), sud (mezzogiorno), ovest (sera o ponente): che, trovatone uno, tutti gli altri restano determinati e che per orientarsi basta quindi saperne trovare uno qualunque. La qua! cosa riesce facile perchè, se si guarda il sole quando spunta, o quando tramonta, o verso il mezzo del giorno, si hanno rispettivamente i punti di mattina, sera e mezzogiorno.
Spiega quindi che, facendo fronte ad est, occorre voltarsi a destra, per trovare il sud; che basta invece voltarsi soltanto obliquo a destra, per trovare la direzione intermedia fra est e sud, e così via.
Insegna infine che, a cielo coperto, si può desumere un orientamento approssimativo col chiedere al primo contadino che s'incontra l'indicazione del luogo dove sì leva il sole o dove tramonta: che un'utile indicazione si può pure avere osservando un albero (preferibilmente di grosso fusto), la corteccia del quale, generalmente, nella parte rivolta a tramontana si presenta umida, muscosa, verdastra, mentre nella parte esposta a mezzogiorno è asciutta.
7. Indizi che possono rivelare la presenza del nemico. — In terreno molle o polveroso il primo e più chiaro indizio di passaggio di truppa e della direzione da essa seguita è dato dalle orme degli uomini e dei quadrupedi e dalle traccio lasciate dagli autoveicoli, dai carreggi e dalle biciclette.
Altro indizio importante è la polvere sollevata da truppe in marcia: non molto alta (m. 1,50 o poco più) se trattasi di fanteria, molto più alta se trattasi di cavalleria, di artiglieria, di autoveicoli e di carreggi.
Il luccicare delle armi è indizio sicuro della presenza di truppe in marcia o ferme/ e può essere percepito a grande distanza.
Gli oggetti vari che le truppe perdono facilmente sono segni rivelatori non trascurabili, sia del passaggio, in generale, di esse, sia della specialità d'arma o corpo a cui appartengono.
Orli oggetti abbandonati negli alloggiamenti e le condizioni generali di questi possono fornire elementi