Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (391/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (391/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 391 --
   In seguito, abitua il soldato a rilevare a distanza e da punti diversi le forme tipiche degli oggetti più appariscenti del terreno (cocuzzoli di monti, campanili, torri, cascine, gruppi d'alberi, ecc.)» affinchè egli acquisti l'attitudine a seguire una determinata direzione in terreno non mai percorso. Spiega all'uopo che gli oggetti più salienti devono costituire come i punti estremi per rintracciare la propria direzione di marcia, e che conviene sceglierne poi altri minori intermedi da servire come punti di guida.
   Con esercizi progressivi passa all'applicazione di questo orientamento mediante incarichi di crescente difficoltà, da affidarsi a soldati isolati od a piccoli gruppi, che precedano come guide tutto il riparto o clxe si rechino in un punto determinato e visibile, dove un graduato precedentemente inviato li riceve.
   Successivamente i soldati, anziché venire inviati su punti determinati e visibili, possono essere incaricati di raggiungere punti dei quali s'indica soltanto la direzione.
   6. L'istruttore insegna praticamente al soldato come si possano dedurre i punti cardinali dalla posizione del sole o da altri indizi (1).
   (1) I militari che dimostrino di potervi riuscire con sufficiente facilità sono addestrati anche sul modo di orientarsi con la stella -polare e con l'orologio'.
   ?) con la stella polare.
   Tale stella serve di notte per la determinazione del nord: infatti guardandola si ha la direzione approssimativa di nord.
   Essa fa parte della costellazione dell'Orsa Minore, detta anche Piccolo carro, di cui è la stella più brillante. 'Viene trovata con l'ausilio dell'Orsa Maggiore, o Gran Carro, prolungando nel senso della convessità costituita dalle stelle del timone, l'allineamento dato dalle due stelle posteriori del Gran Carro per una lunghezza uguale a circa 4 volte la distanza tra tali due stelle:
   ?) con l'orologio.
   Di giorno, quando il sole è scoperto, la direzione del nord si può trovare, con larga approssimazione, in questo modo: si dispone l'orologio orizzontalmente in maniera che la sfera corta (quella delle ore) risulti nella stessa direzione che ha l'ombra al momento dell'osservazione: la direzione del nord viene in tal modo a corrispondere alla bisettrice dell'angolo i cui lati sono la sfera corta ed il raggio che dal centro dell'orologio va al n. XII del quadrante. Per meglio determinare la direzione dell'ombra secondo la quale bisogna disporre la sfera corta, si consiglia di tenere uno spillo, un Alo d'erba, ecc., verticalmente al centro del quadrante.