— 390 --
Sottopassaggio. — Il tratto di piano stradale ohe passa sotto ferrovia.
Guado. — Punto del fiume ove si può effettuare il passaggio a piedi per la poca profondità delle acque e per la limitata velocità della corrente. La profondità non deve essere superiore ad 1 metro per la fanteria; 1,30 per la cavalleria; 0,80 per l'artiglieria; 0,70 per il carreggio.
Porto. — Opera in legno che mediante fune ed opportuna manovra consente il passaggio da una sponda all'altra di un fiume. Può essere girevole e scorrevole.
Luoghi abitati. —• Città, villaggi, caseine, stazioni ferroviarie, case cantoniere, ecc.
3. Orientamento. — Il soldato deve essere addestrato a raggiungere un determinato obiettivo attraverso strade o terreni sconosciuti.
Valgono all'uopo: le informazioni assunte dagli abitanti, l'osservazione e l'orientamento per mezzo dei punti cardinali.
4. L'istruttore fa comprendere al soldato l'utilità di assumere informazioni dagli abitanti e gli insegna con quali accorgimenti bisogna interrogare gli abitanti, perchè le risposte non diano luogo ad incertezze od equivoci. Fa notare, ad esempio, come non sia opportuno domandare se la strada tale conduca al paese tme, bensì a guai paese conduca la tale strada-, e ciò per obbligare l'interrogato a dare una risposta determinata e non a limitarsi ad una affermazione o ad una negazione. Avverte inoltre che è opportuno controllare le informazioni interrogando più individui.
5. L'istruttore abitua il soldato a osservare e a fissare nettamente nella memoria i punti del terreno che percorre, anche volgendosi indietro dopo averli oltrepassati, perchè ciò gli potrà essere utile, quando debba rifare la stessa strada in senso inverso. Così, ogni qualvolta la truppa percorra nuovi tratti di terreno, interroga i soldati per sapere di quali accidentalità si servirebbero come punti d'orientamento al ritorno, fra quelle che hanno prodotto in loro più viva impressione. Spiega come attraversando terreni intricati, boschi, ecc. sia molto utile lasciare in taluni punti qualche segno (mucchi di sassi, rami spezzati, ecc.), per poterli rintracciare al ritorno.