Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (386/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (386/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 386 --
   Terreno scoperto. — Quando manca il rivestimento vegetale.
   Terreno boscoso. — Quando coperto da fitta vegetazione arborea.
   Terreno cespuglioso. — Quando coperto da macchie e cespugli.
   Terreno prativo. — Quando coperto da vegetazione erborea.
   Palude. — Superficie piana di terreno con tratti d'acqua stagnante coperta da erbe acquatiche.
   Acque.
   Fiume. — Corso d'acqua perenne a regime costante. La sponda destra o sinistra del fiume θ quella alla nostra destra o sinistra quando noi volgiamo le spalle alla sorgente.
   Sorgente. — Punto ove ha inizio il corso di acqua.
   Torrente. — Corso d'acqua non perenne a regime incostante.
   Canale. — Corso d'acqua artificiale costruito per scopi industriali o di irrigazione.
   Fosso. — Cavo prodotto naturalmente o artificialmente per lo scolo delle acque.
   Ruscello. — Piccolo corso d'acqua.
   A monte. — Verso la sorgente.
   A valle. — Verso la foce.
   Corrente. — Moto dell'acqua in direzione della foce.
   Argini. — Ripari naturali o artificiali fatti per impedire lo straripamento dei corsi d'acqua.
   Lago. —- Massa d'acqua dolce che riempie una cavitΰ ben determinata e profonda del suolo.
   Stagno. — Ricettacolo d'acqua piovana che la terra non puς assorbire.