Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (385/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (385/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 385 --
   umano, nelle vicende della vita quotidiana,
   occorre, nell'addestramento del combattente, ed in particolare in quello del fante, non perderli mai di vista.
   Art. 2.
   Addestramento al servizio di pattuglia e di osservazione.
   1. Generalità. — Perchè il soldato sia atto a disimpegnare il servizio di pattuglia e quello di osservazione è necessario sia addestrato: a conoscere e ad apprezzare il terreno; ad orientarsi; a trarre profitto dagli indizi che possano rivelare la presenza del nemico; ^ raccogliere con discernimento le notizie importanti, scartando le altre, e a riferirle; a stimare le distanze.
   2. Apprezzamento e nomenclatura del terreno. —
   L'istruttore deve prefiggersi di sviluppare nel soldato l'attitudine ad apprezzare il valore delle singole accidentalità del terreno, per modo che all'atto pratico egli sappia trarne il miglior profitto come punti di osservazione o come ripari per avanzare al coperto, e sappia anche, all'occorrenza, giudicare e riferire quali di esse siano di tale entità da arrestare o ritardare il movimento di truppe in marcia.
   11. Per dare al soldato una idea delle varie forme del terreno e metterlo in condizione di designarne col vero nome le accidentalità principali, si riporta la seguente nomenclatura topografica:
   Terreno.
   Pianura. — Superfìcie uniforme senza sollevamenti o cavità importanti del suolo.
   Collina. — Rilievo del terreno dai 200 ai 600 metri.
   Monte. — Rilievo di altitudine superiore ai 600 metri.
   Terreno coperto. — Quando presenta rivestimenti vegetali, alberi, piante, ecc.
   Manuale di regolamenti, — 13.