Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (383/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (383/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 383 --
   4. Occorre, pertanto addestrare il fante ad esaminare e valutare rapidamente forme e copertura del terreno, allo scopo di poterle sfruttare razionalmente, tenendo a base i seguenti accorgimenti clic, l'istruttore deve illustrargli con opportuni esempi pratici;
   a) il defilamento alla vista deve essere costantemente curato, percliè impedisce all'avversario il tiro mirato e cioè quello più efficace; ma per coprirsi all'osservazione terrestre non sono indispensabili profonde accidentalità, o fitta ed alta vegetazione, il più delle volte è sufficiente: sfruttare intelligentemente le minime coperture naturali; non profilarsi all'orizzonte; approfittare delle zone d'ombra; cercare di mimetizzarsi col terreno circostante;
   li) oltre all'osservazione terrestre è necessario sottrarsi anche a quella aerea; per occultarsi dall'alto, oltre che seguire le norme di cui sopra, occorre: sfruttare in particolare la vegetazione di alto fusto od a fogliame molto spesso; cercare di non proiettare la propria ombra troppo nettamente sul terreno; restare possibilmente immobili nei momenti in cui l'aèreo sorvola il proprio cielo e non guardare per aria;
   c) ogni appostamento deve consentire buon campo di vista, libero campo di tiro e possibilità di comodo puntamento; viceversa non deve risultare di facile individuazione da parte dell'avversario; nella scelta degli appostamenti preferire quelli naturalmente mascherati in quanto consentono la sorpresa di fuoco e permettono di prepararsi al tiro stando defilati alla vista; solo se non si deve sparare od osservare, dare la preferenza al riparo che meglio protegge;
   d) quando si deve sostare in terreno scoperto, occorre prontamente costruirsi un riparo;
   e) prima di muovere occorre sempre individuare il successivo appostamento da raggiungere o, quanto meno, il posto ove effettuare una breve sosta e dirigervisi decisamente e per la via più breve o più coperta:
   /) ogni spostamento in terreno poco coperto, deve essere effettuato: di scatto ed alla massima ve-