Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (377/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (377/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 377 --
   Esso consiste in una andatura spiccatamente marziale che con la rigidezza, simultaneità e perfezione dei movimenti costituisce manifestazione di disciplina, forza, volontà, energia.
   Nel passo romano di parata si solleva la gamba, tesa, punta del piede in avanti, sino a giungere col tallone all'altezza del ginocchio dell'altra gamba, indi si riporta il piede a terra battendo con forza. Busto e capo eretti: sguardo fisso avanti. Braccia ferme: il destro a seconda del porto d'arme, il sinistro piegato: mano sinistra con le dita strette a pugno, pollice fra cinturino e giubba.
   Gli armati di pistola (ufficiali e truppa) fermano il braccio sinistro, come sopra indicato, il destro è tenuto disteso, fermo aderente al corpo. Gli armati di mitragliatrici (nell'eventualità che queste siano spalleggiate) e di mortai d'assalto impugnano le due cinghie degli spallacci.
   Gli ufficiali armati di sciabola portano questa nel modo prescritto, tenendo però le braccia ferme.
   Il porto normale dell'arma durante lo sfilamento è lo spall'arm. In tale posizione il gomito del braccio sinistro poggia nella cavità formata dal braccio destro dell'uomo di sinistra.
   Il passo romano di parata viene normalmente preso al momento in cui si raggiunge apposito segnalo indicatore sui due lati della via cbe si percorre, ed al comando « passo romano... marc » dato dal comandante isolato delle singole unità di sfilamento che lo integra anche con il movimento della sciabola. Al comando di avvertimento - sciabola alzata verticalmente - si rettifica la posizione del corpo e si porta il braccio sinistro come sopra indicato; ai comando di esecuzione - sciabola abbassata - si cambia l'andatura ordinaria in quella di parata. L'andatura ordinaria viene ripresa (al raggiungimento di altro apposito segnale indicatore), al comando passo ordinario. . . marc egualmente integrato dal movimento della sciabola.
   I comandi di esecuzione devono essere dati sempre al momento in cui il piede destro posa a terra.
   La cadenza di parata è di 100 passi al minuto. Tale cadenza deve essere tenuta anche per il passo ordinario, a muovere dalla linea di partenza per lo sfilamento.