Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (376/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (376/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 376 --
   o tracoll'arm alla posizione del 1° tempo dello spal-l'arm, per poi portarla sulla spalla senza la suddivisione in tempi.
   c) da spallarm si passa a bilanc'arm - bracc'arm - tracoll'arm, al comando:
   bilame' - arm, bracc' - arm, tracoll' - arm, si compie il medesimo movimento del 1° tempo da spall'arm a pied'arm (o fianc'arm) e poscia con la massima celerità si porta l'arma a bilanc'arm - od a bracc'arm - od a tracoll'arm.
   d) il militare in marcia a spall'arm al comando di alt prende, senz'attendere altro comando, la posizione di pied'arm (o fianc'arm), compiendo i movimenti prescritti a cadenza di passo.
   Ispezione dell'arma.
   Ispezion'arm.
   Prendere la posizione di pronti, tenendo alta la bocca dell'arma: aprire l'otturatore e riprendere la posizione di pied'arm (o fianc'arm). All'avvicinarsi del superiore, far saltare l'arma nella mano sinistra, cbe la impugna all'alzo, tenendola verticale, canna avanti, col braccio piegato e stretto al corpo; quindi prendere la posizione di pied'arm (o fianc'arm) e inclinare l'arma avanti, in modo cbe il superiore possa guardare nell'interno della canna; appena il superiore è passato riprendere la posizione di pronti, chiudere l'otturatore e mettersi a pied'arm (o fianc'arm).
   L'ispezione viene passata anche alle giberne.
   IV. - Passo romano di parAta.
   Il passo romano di parata è eseguito: a) da tutti gli istituti (scuole, accademie) delle forze armate; b) dall'arma dei KK. CC:; e) dall'arma di fanteria (esclusi bersaglieri, alpini, guardie alla frontiera ed i conducenti); d) dalla M. V. S. N.; e) dal Corpo Regia guardia di finanza; /) dal corpo di polizia metropolitana e coloniale, quando sfilino in formazione a massa davanti ad un rassegnatore.