— 374 —
alla cinghia presso la maglietta superiore; toglierlo dalla spalla mantenendolo a piombo, canna a destra; portare poscia il moschetto nella posizione di fianc'arm accompagnando il movimento con la mano sinistra, riportare infine il braccio sinistro nella posizione di attenti.
c) il militare in marcia a bracc'arm, al comando di alt prende, senza attendere altro comando, la posizione di pied'arm (o fianc'arm).
In marcia dalla posizione di bracc'arm si può passare a quella di bilanc'arm, tracoll'arm, spall'arm.
39. Posizione di tracoll'arm. —- Da pied'arm (o fianc'arm), bilanc'arm, bracc'arm, spall'arm, al comando di:
tracoll' - arm.
Si dispone il fucile (o moschetto) a bandoliera, con la cinghia attraverso il petto, dalla spalla sinistra al fianco destro.
L'uso della posizione di tracoll'arm è limitato ai seguenti casi:
in bicicletta o in motocicletta quando l'arma non sia tenuta nell'apposita custodia;
nei reparti con salmerie, allorché si debbono caricare o scaricare le armi ed i materiali;
nello speciale servizio di conducente o di porta ordini;
irei superare ostacoli di campagna che richiedano il libero uso delle due braccia.
Il fante, in marcia a tracoll'arm, al comando di alt, rimane con l'arma a tracollo fino a che non viene dato il comando di pied'arm (o fianc'arm).
40. Posizione di spall'arm.
a) da pied'arm (o fianc'arm) si passa a spall'arm (1), al comando:
spali' - arm; col fucile o col moschetto (tre tempi):
1° tempo: Far saltare l'arma nella mano sinistra che l'afferra sotto l'alzo tenendola a piombo davanti all'occhio destro, canna in avanti; la mano destra
(1) Questo movimento si può eseguire con, o senza, baionetta inastata.