— 373 -
Nella marcia le braccia assecondano il movimento del corpo; nella corsa il fodero della baionetta è impugnato dalla mano sinistra e tenuto inclinato in avanti.
Il militare in marcia a bilanc'arm, al comando di:
alt,
prende, senza attendere altro comando, la posiziono di pied'arm (o fianc'arm) dopo aver accostato il piede destro al sinistro.
I due tempi per venire a pied'arm (o fianc'arm) sono eseguiti a cadenza di passo.
Tn marcia dalla posizione di bilanc'arm si può passare a quella di bracc'arm, tracoll'arm, spall'arm.
38. Posizione di bracc'arm. — Da 'pied'arm (o fianc'arm) o da bilanc'arm in marcia,, al comando: brace'-arm.
a) col fucile: Sollevare il fucile a piombo, canna a destra, sostenendolo con la mano destra per il fusto e con la sinistra per la cinghia presso la maglietta superiore; portare con la mano sinistra vivacemente il fucile sulla spalla destra in modo cbe vi rimanga verticale; poscia, mentre il braccio sinistro ritorna nella posizione di attenti, la mano destra impugna la cinghia in modo che l'avambraccio risulti quasi orizzontale e che il gomito mantenga il fucile aderente al corpo.
b) col moschetto: Sollevare il moschetto a piombo, canna a destra, sostenendolo con la mano destra all'impugnatura e con la sinistra per la cinghia presso la maglietta superiore; passare la mano destra dall'impugnatura al fusto e compiere il movimento come per il fucile.
Al comando:
pied' - arm (o fìanc' - arm);
a) col fucile: Con la mano destra all'impugnatura e con la mano sinistra alla cinghia presso la maglietta superiore, toglierlo dalla spalla, mantenendolo a pi ombo, canna a destra; impugnarlo poscia con la mano destra al fusto e portarlo alla posizione di pied'arm, mentre il braccio sinistro ritorna alla posizione di attenti.
b) col moschetto: Afferrare il moschetto con la mano destra all'impugnatura e con la mano sinistra