Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (371/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (371/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 371 —
   1° tempo: sollevare il fucile con la mano destra, impugnandolo sotto e contro la fascetta: portarlo a piombo davanti all'occhio destro, canna in dietro, l'alzo a 10 centimetri dal corpo: impugnarlo vivacemente ed energicamente con la mano sinistra al disotto della destra in modo da stringere l'arma col pollice lungo il fusto e le altre dita unite e piegate in traverso in modo elio il mignolo corrisponda all'estremità; superiore dell'alzo: l'avambraccio sinistro orizzontale, il gomito stretto al corpo (non all'altezza della spalla);
   2° tempo: portare con vivacità la destra all'impugnatura: stringerla col pollice indietro, sotto e contro il bottone dell'otturatore e con le altre dita avanti unite e leggermente piegate: fucile verticale: il braccio destro deve essere tenuto naturalmente disteso;
   b) col moschetto:
   1° tempo: portare colla mano destra il moschetto a piombo in. corrispondenza dell'occhio destro, canna indietro, alzo a 10 centimetri dal corpo: impugnarlo vivacemente ed energicamente con la mano sinistra al fusto, col pollice lungo il fusto e le altre dita unite e piegate in traverso, l'avambraccio sinistro orizzontale con il gomito stretto al corpo (non all'altezza della spalla);
   2° tempo: spostare la mano destra all'impugnatura dell'arma che va stretta col pollice a sinistra e le altre dita unite e leggermente piegate: moschetto verticale, il braccio destro naturalmente disteso.
   2° Per ritornare a pied'arm o fianc'arm il movimento si compie in tre tempi.
   Al comando:
   pi ed' arm (o fianc' - ARM): a) col fucile:
   1° tempo: staccare la mano destra impugnando vivacemente l'arma sotto e contro la fascetta con maglietta; pollice opposto alle altre dita unite e piegato.
   2° tempo: portare il fucile al fianco destro col pollice della mano destra contro l'anca; la mano sinistra distesa — avambraccio orizzontale — accompagna il movimento dell'arma.