--- 370
ma con la mano sinistra al filato, avambraccio orizzontale, gomito all'altezza della spalla;
va: togliere con la mano destra la baionétta e portarla verticalmente in alto a braccio teso;
te: rimettere la baionetta nel fodero facendola passare fra il braccio sinistro ed il corpo: riprendere la posizione di fianc'arm passando il braccio sinistro rasente al corpo ed impugnando il moschetto con la mano destra all'impugnatura dell'arma. col moschetto mod. 91: ai comandi: le: come per il moschetto T. S.; va: abbassare con la mano destra i due ritegni fissa baionetta (1): ripiegare la baionetta lino al punto di arresto;
te: riprendere la posizione di fianc'arm passando il braccio sinistro rasente al corpo ed impugnando il moschetto con la mano destra all'impugnatura dell'arma.
b) in movimento 1° inastare la baionetta. A! comando:
baionetta: gli armati di fucile, o moschetto mod. 91 T. S. o mod. 91, sguainano o fanno ruotare la baionetta con la mano sinistra e la inastano con la massima celerità, variando temporaneamente la posizione dell'arma.
In marcia a bilanc'arm su più righi, i fanti della seconda e terza riga debbono tenere l'arma con la punta della baionetta sollevata, in modo da evitare ogni pericolo di offesa per quelli che stanno avanti, 2° Togliere la baionetta. Al comando:
levate- si compiono i movimenti inversi a quelli sopradescritti.
36. Posizione di presentat'arm. — Il saluto con il -presentat'arm si compie sempre (coir la baionetta inastata in precedenza) dalle posizioni di pied'arm o fianc'arm, ed in due tempi. 1° Al comando: present'- arm: a) col fucile:
(1) Per i moschetti di cui alla nota precedente si procede in senso analogo a quello indicato in detta nota.