Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (367/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (367/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 367 —
   Nella posizione di fianc'arm il moschetto, con la canna indietro, è tenuto aderente al fianco dalla mano destra che lo sorregge all'impugnatura col pollice avanti (contro il ponticello) e con le altre dita dietro, unite e piegate, la canna, verticale, si appoggia al braccio naturalmente disteso.
   La posizione di attenti può essere presa ancho tenendo l'arma a tracoll'arm. In tal caso le braccia assumono la posizione prescritta al n. 10 per il militare senz'armi.
   32. Posizione di riposo. —- Per il comando e per la esecuzione vale quanto è già stato detto per la posizione di riposo senz'armi; si aggiunge:
   a) eoi fucile: portare il piede sinistro di scatto un poco avanti ed in fuori; contemporaneamente impugnare con la mano destra il fucile verso il bocchino ed inclinarlo in avanti, evitando di spostare il calcio; la mano sinistra si porta dietro le reni.
   b) col moschetto: portare il piede sinistro di scatto un poco avanti ed in fuori, contemporaneamente portare la mano destra (coli'arma impugnata) contro l'inguine sinistro, e la mano sinistra sopra la destra; appoggiare il moschetto con la canna sull'avambraccio destro.
   c) la posizione di riposo può essere presa anche con l'arma a tracoll'arm: in tale caso le braccia assumono la posizione prescritta al n. 11 per il militare senz'armi.
   33. Saluto individuale da pied'arm ed in marcia.
   — Il saluto:
   a) da fermo: Deve essere iniziato quando il superiore giunge alla distanza di tre passi, assumendo la posizione di attenti col fucile o col moschetto e portando celermente la mano sinistra all'arma, con le dita unite e distese e la palma rivolta verso il corpo, in modo che l'avambraccio risulti orizzontale.
   Nel salutare, fissare il superiore in volto con espressione rispettosa e marziale, accompagnandolo con lo sguardo fino a che non sia passato oltre di un passo, poscia riportare vivacemente la mano ed il braccio sinistro nella posizione di attenti.
   b) nella presentazione ad un superiore: Giunti a tre passi dal superiore si viene a pied'arm o fianc'arm e si compiono gli stessi movimenti descritti nella