Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (366/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (366/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 366 —
   28. La simultaneità e la precisione sono le caratteristiche essenziali dei movimenti e delle posizioni con le armi. Esse debbono maggiormente spiccare nei seguenti:
   inastare o levare la baionetta, da fermi;
   da pied'arm (o fianc'arm) a presentatarm, e viceversa;
   da pied'arm (o fianc'arm) a spall'arm e viceversa.
   Negli inizi dell'istruzione i movimenti più complessi debbono essere scomposti in tempi in modo che le reclute possano apprenderli con facilità, per eseguirli poi con simultaneità e precisione.
   Per i movimenti da bilanc'arm - brace'arni - tra-coll'arm, a spall'arm (e viceversa) anziché simultaneità e precisione si richiede essenzialmente la celerità.
   29. I movimenti di fianco e di fronte descritti al n. 25, senz'armi, si effettuano allo stesso modo anche con le armi: il militare però, se in marcia a bilanc'arm, deve, al comando di avvertimento, raddrizzare l'arma portandola a piombo contro il fianco destro e riportarla a bilanc'arm non appena compiuto il movimento; se fermo a pied'arm devo sollevare leggermente il calcio del fucile in modo da non farlo strisciare a terra.
   30. Lasciare o riprendere i materiali e le armi. — Ogni qualvolta si reputi necessario ed opportuno fare deporre o far riprendere i materiali o le armi, si comanda:
   materiali a terra, o materiali in ispàlla; lasciate le armi, o ripigliate le armi.
   Nell'appoggiare le armi a terra (o sull'equipaggiamento deposto) curare di non produrre guasti, essenzialmente agli strumenti di puntamento.
   31. Posizione di attenti (pied'arm con fucile e fianc'arm col moschetto).
   Per il comando e per la esecuzione vale quanto è stato detto per la posizione di attenti senz'armi.
   Nella posizione di pied'arm il fucile va tenuto a piombo, con la canna indietro ed il calcio posato a terra presso la punta del piede destro in modo che non la oltrepassi; la mano destra stringe l'arma fra l'indice ed il pollice, le altre dita unite e distese; il braccio destro naturalmente disteso.