— 347 —
Sospensione equilibrata a squadra. — È l'atteg giamento assunto dal corpo quando nell'eseguire una capovolta, le gambe vengono a risultare parallele al terreno.
Sospensione equilibrata tesa. — È l'atteggiamento analogo al precedente ma in cui le gambe formano col corpo una linea retta perpendicolare al terreno.
Sospensione a dorso. — È l'atteggiamento assunto dal corpo dopo eseguita la capovolta indietro ed essa può essere tesa, a squadra od a raccolta, a seconda della posizione delle gambe rispetto al tronco.
Orizzontale avanti. — Dalla sospensione a braccia tese, flettere leggermente le braccia e facendo perno sull'articolazione scapolo-omerale, portare in avanti il corpo, tenuto teso, fino a disporlo parallelamente al terreno.
Orizzontale indietro. —¦ Dalla sospensione tesa, si prende prima la posizione di sospensione equilibrata a squadra, indi quella equilibrata tesa e susseguente-mente, facendo perno sull'articolazione scapolo-omerale, si abbassa il corpo, tenuto teso, lentamente indietro fino a disporlo parallelamente al terreno. Si ritorna alla posizione di partenza con movimento inverso.
Esercizi di appoggio. - Appoggio. — Dalla sospensione tesa, flettere le braccia completamente e poi premendo in basso sugli anelli e facendoli ruotare in fuori, spostare il petto in avanti e di scatto portare le spalle al disopra degli anelli; indi stendere lentamente le braccia. Si ritorna alla posizione di partenza con movimento inverso.
57. Esercizi al cavallo. — Il cavallo è un attrezzo cbe serve essenzialmente per gli esercizi di appoggio. Sul cavallo, tanto privo quanto provvisto di maniglie, possono essere eseguiti gli esercizi di volteggio già spiegati. Possono, inoltre, compiersi i seguenti:
Sotto-entrare con una gamba. — Disporsi in appoggio sulle maniglie, tendere ih fuori una gamba e quindi, abbandonando con la mano corrispondente la maniglia e spostando il peso del corpo sull'altra, sorpassare con la gamba predetta, sempre tesa, cavallo e maniglia, impugnando nuovamente questa appena avvenuto il passaggio.