346
Lancio con giro. - Si inizia il lancio allo stesso modo che per quello da fermo disponendosi sulla pedana presso il bordo posteriore. Quando, abbassato il braccio che impugna il disco, questo viene a trovarsi dietro al corpo, si inizia il primo mezzo giro, perno il piede che si trova innanzi. Effettuato il primo mezzo giro, si completa il giro intero facendo perno sul piede opposto. A questo modo il lanciatore avanza sulla pedana, effettuando una completa rotazione su se stesso, al termine della quale esegue il lancio come ่ descritto da fermo.
55. Lancio della palla vibrata. La palla ่ formata da un involucro di cuoio riempito di crine o di altro materiale analogo.
Ha una maniglia pure di cuoio, fortemente unita all'involucro della palla nella sua parte interna. Fesa kg. 1,800.
Per lanciare la palla disporsi di fronte e vicino al limite di lancio, con la gamba destra posata indietro di circa un passo. Impugnata la maniglia colla mano destra, ruotare il tronco dalla stessa parte sollevando la palla in alto. Eseguire una rapida rotazione del busto in senso opposto ed abbassando velocemente il braccio destro lanciare la palla in avanti-alto.
Un altro modo per lanciare la palla vibrata prende il nome di lancio ad 8, perch้ la palla descrive nel suo movimento un 8. Il movimento del braccio ่ accompagnato da rapide rotazioni del tronco.
L'istruttore deve insegnare l'esercizio, scindendolo nei vari tempi e poi coordinando questi, dapprima senza e successivamente con la palla.
VI. - Esercizi ai grandi attrezzi.
56. Esercizi agli anelli. - Esercizi di sospensione. Capovolta indietro. Essendo sospesi a braccia tese, flettere le braccia e sollevando le gambe (a raccolta od a squadra) portare i piedi fra gli anelli; quindi stendere le braccia e continuando il movimento di rotazione del corpo, lasciare che questo scenda lentamente indietro fin che possibile.
Il movimento che si compie per ritornare alla posizione di partenza prende il nome di capovolta avanti.