Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (345/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (345/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 345 —
   sultare quasi all'altezza degli occhi mentre il braccio sinistro seguendo il movimento del tronco è teso in avanti, senza sforzo. Da questa posizione, mediante una rapida estensione della gamba, si ruota il busto verso la direzione del lancio e si scaglia il giavellotto passando per sopra il capo il braccio che l'impugna e abbandonando il giavellotto obliquamente in avanti-alto. La mano, prima di lasciare l'impugnatura, imprime al giavellotto l'ultimo impulso con una flessione del polso. Nella rotazione del busto, la gamba corrispondente al braccio che lancia rimane indietro tesa e sollevata sulla punta dei piedi, per spostarsi poi in avanti vicino all'altra e ristabilire così l'equilibrio del corpo.
   Lancio con rincorsa. —- La rincorsa è limitata ad un massimo di 40 metri. Si corre tenendo il giavellotto nella posizione di partenza sopra descritta; in prossimità della linea di lancio flettere il busto indietro e- di fianco, distendendo indietro il braccio che deve lanciare il giavellotto, quindi effettuare il lancio.
   È indispensabile la perfetta coordinazione dei movimenti degli arti per sfruttare al massimo la forza d'impulso.
   54. Lancio del disco. — Il disco è di legno, di forma lencicolare, cerchiato di ferro, con borchia al centro da ambe le faccie. Il suo spessore è di mm. 45 al centro e di mm. 22 al bordo che è arrotondato; il peso totale è di kg. 2. È lanciato con l'una o l'altra mano da fermo e con giro. Per il lancio si usa una pedana circolare di m. 2,50 di diametro.
   Lancio da fermo. — Impugnare il disco e disporsi dentro la pedana in prossimità del suo bordo, profilandosi nella direzione del lancio, con le gambe divaricate di circa un passo. Portare il disco a braccio teso al di sopra del capo appoggiando contro al disco l'altra mano per impedirne la caduta. Da questa posizione abbassare il braccio, completamente teso, dall'avanti all'indietro, obliquamente al corpo e ruotando il tronco dalla parte del braccio che impugna il disco. Il braccio libero è tenuto disteso in fuori. Distendere bruscamente le gambe e ruotando violentemente il tronco nella direzione del lancio, in guisa che la spalla esterna si protenda molto avanti, effettuare il lancio a braccio disteso.