— 343 —
vitare il meno possibile sul palmo della mano rivolto in avanti-alto. L'altro braccio deve essere teso in fuori senza sforzo.
Da questa posizione si.divarica indietro la gamba corrispondente alla mano cbe impugna la palla gravando su di essa il peso del corpo.
Con una lenta flessione prima ed una rapida distensione poi di detta gamba, unitamente ad una rotazione di scatto del tronco verso la fronte opposta, rotazione favorita dallo slancio in fuori del braccio clie non impugna, si getta la palla distendendo con forza in avanti-alto il braccio cbe la sostiene. La palla deve descrivere una parabola accentuata. Il peso del tronco, finita la rotazione, deve gravare sulla gamba antistante mentre l'altra, tesa e col tallone sollevato, rimane indietro. Se, durante il movimento, anche le gambe seguono il tronco nella sua rotazione, si ha il getto con la così detta « rovesciata »; movimento questo che consiste nello scambio della posizione dei piedi sul terreno in conseguenza appunto della rotazione del corpo.
Getto con impulso. — Questo getto ha lo scopo di far raggiungere un massimo di gittata, sfruttando nel miglior modo possibile ia piccola superficie della pedana. Si può eseguire in due modi, a seconda delle, attitudini dei tiratori.
1° modo. — Disporsi entro la pedana al limite posteriore, nella posizione descritta per l'esercizio da fermo. Poi con un saltello spostarsi in direzione del getto portando il piede arretrato al posto abbandonato dall'altro, e subito effettuare il getto in uno dei modi descritti per il lancio da fermo.
2° modo. — Disporsi come sopra: dopo aver sollevata la gamba anteriore (in avanti o per fuori indietro) eseguire con l'altra un saltello di fianco verso la direzione del getto; posato quindi il piede della gamba sollevata vicino al limite di pedana, effettuare il getto cornei) stato descritto per l'esercizio da fermo.
52. Getto deles^pietra. — La pietra è di forma parallelepipeda ad angoli arrotondati e pesa kg. 6,400. Il getto può essere eseguito in due modi.
1° modo. — Disporsi a circa m. 20 dal limite di getto, segnato sul terreno.
Impugnare la pietra con una mano tenendola all'altezza del collo.