— 341 —
48. Getti e lanci. — Il termine getto si riferisce all'attrezzo più pesante scagliato lontano; il termine lancio all'attrezzo più leggero scagliato a distanza.
49. Gli esercizi preparatori possono utilmente compiersi con pietre (da kg. tre a sette e mezzo), palle di ferro, palle di cuoio ripiene di crine ecc., che possono venire gettate e lanciate in diverse direzioni, ed anche da uno ad altro militare. Gli esercizi di lancio si eseguono con petardi o bombe inerti o con ciottoli del peso di gr. 450 circa.
1° Lancio col braccio teso sopra. — Si eseguisce generalmente da fermo e dalle posizioni di in piedi, in ginocchio od a terra.
Da in piedi.
1° tempo: dalla posizione di attenti portare indietro la gamba destra di circa mezzo passo piegandola, e inclinare il corpo dalla stessa parte.
2U tempo: descrivere col braccio destro teso un arco di cerchio sopra il capo, stendere il ginocchio destro ed inclinando velocemente il corpo avanti, lanciare la bomba. Il braccio sinistro accompagna, equilibra e dà maggiore impulso al movimento portandosi da teso avanti, per il basso, all'indietro. Questa maniera di lancio non stanca il braccio ed è molto utfle per il tiro di precisione.
Da in ginocchio.
1° tempo: la successione dei movimenti per questo lancio è la stessa del precedente, ma al primo tempo del lancio, il ginocchio destro deve essere alzato alquanto ed il lanciatore deve poggiarsi con tutto il peso del corpo sul piede destro.
2° tempo: se il terreno antistante lo permette, il lanciatore deve allungarsi avanti e terminare il lancio alla posizione di a tèrra.
Da terra. — La bomba può lanciarsi o passando rapidamente dalla posizione di in ginocchio e lanciandola come è descritto più sopra, oppure mantenendo la posizione di a terra per quanto è possibile; in questo caso al primo tempo si flette la gamba sinistra, gravitando su di essa; si alza il busto rotandolo a destra; il braccio destro, teso, compie il movimento per aito fino all'indietro; il braccio sinistro deve essere teso avanti, posato a terra o sollevato. Il secondo tempo si esegue come da in ginocchio, ricadendo avanti a terra.