— 338 —
Discesa.
Tenendo ferme le mani, far scivolare i piedi lungo la pertica fino a completa estensione del corpo, indi, tenendo fermi i piedi, abbassare una dopo l'altra le mani fino quasi a toccare le ginocchia; tenendo poi ferme le mani lasciare scivolare i piedi lungo la pertica fino a completa estensione del corpo; stringere quindi nuovamente la pertica fra le gambe. Con la ripetizione alterna dei movimenti descritti giungere a terra sulla punta dei piedi, nella seguente posizione: la mano sinistra stringe la pertica, il braccio destro teso avanti, le gambe piegate. Riprendere quindi la posizione di attenti. Discesa a sole braccia.
Togliere le gambe dalla pertica e tenere il corpo teso con le gambe unite; quindi alternando i movimenti delle mani e la flessione e la estensione dell'uno e l'altro braccio scendere a terra.
b) Alle funi. — Disporsi come alle pertiche. Pronti.
Sollevarsi sulla punta dei piedi, impugnare colla, mano sinistra (destra) la fune, più in alto che possibile; il braccio destro (sinistro) teso indietro. Arrampicata.
Tenendo ferma la mano sinistra (destra), compiere un salto il più alto possibile e stringere la fune nello stesso modo descritto per l'arrampicata alle pertiche; quindi con movimenti alterni degli arti, raggiungere l'estremità superiore della fune. Discesa.
Il movimento deve essere eseguito nella stessa maniera descritta per la discesa con la pertica. Anche sulla fune si può eseguire la discesa a sole braccia.
Inoltre si possono eseguire questi esercizi: Arrampicata a sole braccia e corpo teso.
Con successive flessioni delle braccia impugnare alternativamente con una mano dopo l'altra la fune più alto che sia possibile, fino a raggiungere l'estremità. Il corpo teso scorre lungo la corda. Discesa a sole braccia.
Come per la pertica.
Arrampicata con le gambe a squadra.
Flettere le cosce tenendo gambe e piedi riuniti e tesi, ed arrampicarsi sulla fune come nella salita normale.