Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (337/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (337/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   N.
   — 337 —
   ramente sulla gamba flessa il cui piede poggia sull'asse. Distendere lentamente la gamba destra (sinistra) mantenendosi in equilibrio con opportuni movimenti del braccio in fuori e, fin cbe possibile, mediante l'appoggio della mano cbe posa ancora sull'asse. Ad estensione ultimata posare l'altro piede sull'asse facendo fianco sinistro (destro) e portare le braccia in fuori.
   42. Dalla posizione di equilibrio di fianco, braccia in fuori, presa stando ad una estremità dell'asse, al comando:
   Trasposizione avanti percorrere l'asse fino all'altra estremità.
   Trasposizione indietro percorrere a ritroso l'asse fino all'altra estremità.
   43. Arrampicate. — Attrezzi occórrenti: pertiche e funi.
   Alle pertiche.
   Disporsi di fronte ad una pertica, alla distanza di circa 30 cm. da essa.
   Pronti.
   Sollevarsi sulla punta dei piedi, impugnare colla mano sinistra (destra) la pertica all'altezza del capo, e poi sollevare il ginocchio sinistro (destro) in alto più ohe possibile, appoggiando la gamba e il dorso del piede contro la pertica. 11 braccio destro (sinistro) deve essere teso dietro.
   Arrampicata.
   Portare la mano destra (sinistra) al disopra dell'altra, e poi, tenendo ferme le mani, flettere le braccia; la gamba sinistra, non variando la posizione sopra descritta, segue il movimento in alto del corpo; contemporaneamente portare la gamba destra all'altezza raggiunta dall'altra e incrociarla con essa stringendo la pertica; allora, sostenendosi sulla stretta fatta con le gambe, spostare successivamente le mani più in alto che sia possibile afferrando fortemente la pertica. Procedere quindi ad una seconda flessione delle braccia scorrendo con le gambe lungo la pertica sino a raggiungere la massima altezza possibile, indi stringerla fra le gambe stesse ed iniziare la terza flessione. E così seguitando raggiungere la sommità della pertica.