Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (336/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (336/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 333 —
   già descritto, riprendendo quindi la posizione di attenti.
   b) Di fianco.
   Essendo disposti sull'attenti, con il fianco sinistro (destro) a contatto dell'asse, al comando:
   Sul piede sinistro (destro) . . . pronti. posare il piede sinistro (destro) per tutta la sua lunghezza sull'asse e slanciare le braccia indietro.
   In equilibrio.
   Con una leggera spinta della gamba destra (sinistra) e portando le braccia in fuori salire sull'asse posando il piede destro (sinistro) immediatamente avanti all'altro; le gambe restano tese e le braccia tese in fuori.
   A terra.
   Con una leggera spinta della gamba che sta dietro, saltare a terra dalla parte opposta a quella dalla quale si è saliti, restando di fianco all'asse e in posizione di attenti.
   c) Dall'appoggio.
   L'asse deve essere sistemata ad altezza tale da non permettere di salirvi nei due modi già descritti. Si può andare in equilibrio di fronte o di fianco. Essendo disposti nella posizione d'appoggio al comando:
   Sul piede sinistro (destro) . . . pronti.
   Appoggiare il piede sinistro (destro) sull'asse esternamente e aderente alla mano sinistra (destra).
   In equilibrio.
   Portare il braccio sinistro (destro) avanti; appoggiare il piede destro (sinistro) sull'asse, contemporaneamente raddrizzarsi sulle gambe tese portando avanti anche il braccio destro (sinistro), i piedi debbono risultare leggermente divaricati.
   A terra.
   Como nell'esercizio a).
   Per salire in equilibrio di fianco, al comando:
   Sul fianco sinistro (destro) . . . pronti.
   Appoggiare il piede sinistro (destro) sull'asse, esternamente e vicino alla mano sinistra, voltandosi sul fianco opposto a quello indicato.
   In equilibrio.
   Posare il piede destro (sinistro) sull'asse accanto alla mano corrispondente. Portare in fuori la mano destra (sinistra) e far gravare il peso del corpo inte-