Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (335/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (335/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 335 —
   gato, con la mano impugnante l'asse; braccio sinistro teso dietro; gamba sinistra leggermente piegata busto inclinato in avanti.
   Impulso. — Con scatto della gamba sinistra slanciare in avanti-alto la gamba destra e il braccio sinistro, squilibrando il corpo a destra; tendere energicamente il braccio destro, perno del movimento, inducendo il corpo a scavalcare l'asse; la gamba sinistra si stacca dal suolo seguendo nel movimento la destra.
   Volo. —- La gamba destra, sollevata, deve sorpassare l'ostacolo, seguita subito dalla sinistra, cbe poi si unisce ad essa; contemporaneamente la mano destra lascia l'appoggio e la mano sinistra impugna l'asse a sinistra del corpo.
   Caduta. — Come nel volteggio in fuori.
   Per compiere il volteggio sul fianco sinistro, si procede in modo analogo.
   Gli stessi esercizi sopra descritti possono essere eseguiti con rincorsa.
   40. Equilibri. — Attrezzi occorrenti: asse graduabile. Mezzi di circostanza: assi travi, tronchi sollevati da terra. Negli esercizi di equilibrio l'asse con la faccia a spigoli vivi rivolta in alto, può essere disposta a varie altezze.
   Gli esercizi preparatori possono essere eseguiti prima sul terreno poi sull'asse.
   41. Gli esercizi di equilibrio sull'asse si iniziano con l'asse disposta alla prima altezza (m. 0,30). A seconda degli esercizi e dell'altezza dell'asse, vi sono vari modi di salire su questa:
   a) Di fronte.
   Essendo disposti sull'attenti, a circa 30 centimetri dall'asse al comando:
   Sul piede sinistro (destro) . . . pronti.
   Posare il piede sinistro (destro) sull'asse e slanciare le braccia indietro; la gamba destra (sinistra) resta tesa.
   In equilibrio.
   Con una leggera spinta della gamba destra (sinistra) e portando le braccia avanti salire sull'asse a gambe tese; le braccia rimangono tese avanti con le palme delle mani rivolte in basso; testa alta; piedi leggermente divaricati.
   A terra.
   Con un salto avanti scendere al suolo nel modo