Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (334/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (334/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 334 —
   Preparazione. —¦ Disporsi a mezzo passo dall'asse; impugnarla come per salirvi in appoggio, quindi flettere leggermente gli arti inferiori sollevando i talloni.
   Impulso. — Stendere bruscamente gambe e braccia, sollevarsi di scatto dal suolo, inclinare avanti le spalle e portare le gambe unite e tese in fuori, nella direzione indicata.
   Volo. — Il corpo lanciato in alto e in fuori, nella direzione indicata, deve sorpassare l'ostacolo rimanendo teso, mentre la mano sinistra (destra) lascia l'appoggio. Appena superato l'ostacolo si deve far compiere al corpo, perno la mano destra (sinistra), un quarto di giro a destra (sinistra) per farlo ricongiungere al suolo fianco a destra (sinistra).
   Caduta. — Giungere a terra sulle gambe piegate mantenendo perς la mano destra (sinistra) appoggiata all'asse; quindi prendere la posizione di attenti. 6) Volteggi frammezzo.
   Preparazione. —¦ Come nell'esercizio precedente.
   Impulso. — Stendere bruscamente le gambe e facendo pressione con le braccia sull'asse sollevarsi di scatto dal suolo, inclinando in avanti le spalle.
   Volo. — Appena, staccati i piedi dal suolo raccogliere rapidamente le gambe piω cbe possibile; introdurre i ginocchi fra le braccia sorpassando coi piedi riuniti l'asse e staccando da questo le mani; distendere energicamente le gambe in avanti slanciandosi al di lΰ dell'asse con le braccia avanti.
   Caduta. — Giungere a terra con le gambe piegate. e) Volteggi a gambe divaricate.
   Preparazione. —- Come negli esercizi precedenti,
   Impulso. — Come nell'esercizio precedente.
   Volo. — Appena staccati i piedi dal suolo divaricare le gambe, slanciarle al di sopra e al di lΰ dell'asse abbandonando questo con le mani; slanciare immediatamente con energia le braccia in fuori-alto, e superato l'ostacolo, riunire le gambe per l'arrivo a terra.
   Caduta. — Come nell'esercizio precedente.
   I volteggi di fianco possono essere compiuti tanto sul fianco destro quanto su quello sinistro.
   Volteggi sul fianco destro da fermo.
   Preparazione. —• Disporsi fianco destro all'asse, alla distanza di 30 cm., con il piede destro indietro a tallone sollevato; il braccio destro leggermente pie-