Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (332/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (332/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 332 —
   Da questa posizione:
   a) Flessione della gamba sinistra (destra).
   Elettere lentamente, ma il più possibile, la gamba
   indicata, mantenendo spinta in basso la punta del piede; l'altra gamba ed i glutei debbono essere mantenuti aderenti alla spalliera.
   Da questa posizione:
   Gamba sinistra (destra) in fuori.
   Spostare lentamente in fuori la gamba indicata, cercando di avvicinarla quanto più possibile alla spalliera. Il movimento deve essere accompagnato dalla rotazione del capo.
   Gamba sinistra (destra) avanti.
   Si ritorna lentamente alla posizione precedente.
   b) Sollevare la gamba sinistra (destra) a squadra.
   Sollevare il più possibile la gamba indicata mantenendola tesa; il tronco e l'altra gamba debbono rimanere aderenti alla spalliera.
   c) Sollevare le gambe a squadra.
   Eseguire un movimento analogo al precedente, sollevando le due gambe contemporaneamente.
   Da, ciascuna delle posizioni indicate si ritorna a quella di partenza al comando:
   In posizione.
   Con movimento lento delle gambe ritornare in sospensione.
   A terra.
   Sollevare leggermente le gambe, e con un brusco colpo di reni si saltg, in avanti, abbandonando la presa dello mani. Giungere a terra sulle gambe piegate, . braccia distese avanti, quindi riprendere la posizione di attenti.
   Oltre agli esercizi di sospensione indicati si possono compiere alla spalliera molti altri esercizi utili.
   37. Appoggi. — Attrezzi occorrenti: asse graduabile. Mezzi di circostanza: staccionate di una o più filagne.
   Negli esercizi di appoggio, il corpo è completamente staccato dal suolo. L'asse graduabile viene disposta ad altezze variabili da m. 1 a m. 1,50; la maggiore altezza dell'asse rende più intenso l'esercizio.
   I principali esercizi sono:
   In appoggio.
   Disporsi fronte all'asse, alla distanza di circa