— 330 —
capo sulle ginocchia. In tale modo il corpo compie nell'aria una completa capovolta, ultimata la quale dalla raccolta, passa alla completa estensione.
Caduta. — Come nel salto in lungo da fermo.
Le prime volte sarà opportuno di disporre, immediatamente dopo la pedana, un telone mantenuto ben teso da quattro o più soldati; ciò allo scopo di aiutare i saltatori a compiere la capovolta e ad impedire cadute irregolari. Quando i soldati abbiano appreso a compiere con sicurezza la capovolta senz'alcun appoggio sul telone, questo potrà essere tolto, ma sarà sempre opportuno di collocare nel fosso ai lati della pedana, due militari pratici del salto.
TV. - Sospensioni - Appoggi - Volteggi - Equilibri - Arrampicate - Scalate.
35. Sospensioni. — Attrezzi occorrenti: asso graduabile, spalliera; asse di sospensione, asse di equilibrio, scala orizzontale; un trave qualsiasi che possa essere impugnato.
Le sospensioni si eseguiscono tanto a braccia tese, quanto a braccia flesse, con o senza movimento degli arti inferiori. In questi esercizi l'asse è disposto ad altezza variabile fra i m. 2,20 e m. 2,50.
Sospensione.
Mediante un saltello impugnare l'asse, corpo naturalmente sospeso, punte dei piedi spinte in basso.
Da questa posizione si possono compiere esercizi vari, fra i quali, i principali sono:.
a) Flessione delle gambe.
Flettere le gambe fino a portare le ginocchia alla altezza del bacino: punte dei piedi spinte in basso. Questo esercizio può essere eseguito con una sola gamba, mantenendo l'altra naturalmente tesa.
b) Flessione delle braccia.
Flettere le braccia avvicinando il petto all'asse; gomiti spinti più che possibile in fuori allo scopo di mantenere il petto aperto; testa alta, sguardo rò-uito avanti.
c) Sospensione sulla gamba smjstra (destra).
Gravare indietro con tutto-ti F®so del corpo, sollevando in alto più che si può 'e ginocchia e flettendo