Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (327/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (327/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — S27 -
   sinistro; gamba destra distesa; braccia spinte indietro; mani a pugno; tronco inclinato avanti sul prolungamento della gamba destra; testa alta e sguardo rivolto all'ostacolo.
   Impulso. — La rincorsa deve avere lunghezza varia e progressivamente crescente, in relazione alla ampiezza del salto da compiere. Giunti al limite di scatto con un'energica battuta di uno dei piedi, si proietta il corpo nello spazio.
   Volo. — Nel volo il tronco ๒ inclinato in avanti, le gambe raccolte verso il petto; gli arti superiori vengono lanciati in avanti.
   Caduta. — Come nel salto in lungo da fermo.
   28. Salto in alto di fronte con rincorsa. -Preparazione. —- Come nel salto in lungo con rincorsa; disporsi di fronte a circa 7-8 metri dal limito di scatto.
   Impulso. — Avvicinarsi all'ostacolo, dapprima con due o tre movimenti di passo, poi di corsa. Giunti al limite di scatto, raccogliere le forze, e, con una forte spinta del piede sinistro o destro, slanciarsi nello spazio in alto-avanti; le braccia vengono lanciate verso l'alto.
   Volo. —- Durante il volo gli arti inferiori si flettono, le ginocchia si avvicinano al petto, il tronco rimane verticale. Nell'ultimo tratto del volo gli arti inferiori vengono spinti avanti.
   Caduta. —- Come nel salto in lungo da fermo.
   29. Salto misto con rincorsa. —- Si compie in modo analogo a quello del salto in lungo. L'altezza del salto ่ segnata come nel salto in alto; i ritti sono disposti a distanza dal limite di scatto.
   30. Salto in alto di fianco con rincorsa. -Preparazione. —ฆ Disporsi obliquamente rispetto all'asticella e prepararsi a prendere la rincorsa nel modo che pi๙ risponde alla propria attitudine.
   Impulso. — Iniziare la corsa a lenta andatura, quindi aumentare la velocitเ, sino al limite di scatto; qui giunti scattare con la gamba che si trova dalla parte esterna del salto e slanciare in alto la gamba interna e le braccia.
   Volo. — Staccatisi da terra passare l'asticella prima con la gamba interna e poi con quella esterna; il capo devo essere gettato indietro e la regione lombo-renale deve venire innalzata in modo da pas-