— 326 —
piegando elasticamente sulle ginocchia, braccia distese avanti e palme delle mani rivolto in basso. Quindi ritornare nella posizione di attenti.
25. Salto in alto da fermo di fronte. - Preparazione. — Come nel salto in lungo; però il corpo non deve essere squilibrato in avanti.
Impulso. — Slanciare energicamente le braccia in alto e con le gambe spingere bruscamente il corpo in alto, in avanti; i piedi debbono distaccarsi dal terreno simultaneamente.
Volo. ¦—- Durante il volo le gambe si flettono, le ginocchia si avvicinano al petto e il tronco rimane verticale. Superato l'ostacolo, si raddrizza il busto e si distendono le gambe.
Caduta. — Come nel salto in lungo da fermo.
26. Salto dall'alto (altezza m. 3-3,50). — Si può eseguire nei tre modi seguenti:
Preparazione. — 1° Come nel salto in lungo da fermo;
2° sedersi sul limite dell'ostacolo con le gambe nel vuoto ed appoggiare le mani sullo stesso limite, lateralmente alle coscie;
3° sospendersi colle mani al limite dell'ostacolo, tenendo il petto rivolto verso di esso.
Impulso. — 1° Con leggera spinta delle gambe e slancio delle braccia avanti, slanciarsi nel vuoto;
2° facendo perno sulla mano destra (sinistra) fare eseguire al corpo sollevandolo dall'ostacolo, un quarto di giro a destra (sinistra) lanciandolo nel vuoto con una leggera spinta della mano d'ap-poggio;
3° con una leggera spinta d'uno o di entrambi i piedi staccare il corpo dalla parete, abbandonando completamente l'ostacolo con le mani.
Volo. — 1° e 2°. Il corpo deve conservare una posizione raccolta e corretta;
3° il corpo resta verticale, però non deve irrigidirsi, ma conservare la sua elasticità.
Caduta. —- 1°, 2° e 3° come negli esercizi preliminari. Nel salto da seduti, anziché arrivare di fronte, si arriverà a terra voltando il fianco destro (sinistro) all'ostacolo.
27. Salto in lungo con rincorsa. - Preparazione. ¦—-J,Gamba sinistra posata avanti per la lunghezza di un passo; ginocchio a piombo sul piede