— 324 —
il tallone tocca il suolo; i piedi debbono mantenere nello spostamento il loro asse parallelo a quello della direzione di marcia, e debbono toccare il suolo prima con il tallone, poi con la punta; la gamba posteriore, per eseguire il passo, viene slanciata fortemente e velocemente in avanti, in modo da toccare il suolo più lontano cbe è possibile; le braccia debbono essere flesse leggermente per permettere loro di oscillare più rapidamente, in armonia con i movimenti delle gambe.
19. Corse. — Nelle corse si distinguono: gli esercizi di corsa, le corse veloci, lo corse di resistenza. I primi servono di preparazione alle altre. Le corse veloci e di resistenza possono essere piane e con ostacoli.
20. Corsa di resistenza e corsa veloce. — L'allenamento alla corsa di resistenza ed alla corsa veloce deve formare oggetto di speciale cura nella istruzione di ginnastica.
Nella corsa di resistenza necessita far eseguire i primi esercizi su percorsi non troppo lunghi, curando molto lo stilo del movimento, per insegnare ad impiegare economicamente le proprie forze. Si corre appoggiando i piedi al suolo, prima sulla punta e poi sui tallone; testa alta, spalle ritratte, petto sporgente per agevolare la respirazione. Le braccia accompagnano i movimenti delle gambe, con oscillazioni naturali, e leggermente flesse, ma mai piegate e con le mani a pugno aderenti al petto.
I movimenti delle gambe debbono essere elastici ed il tronco deve mantenersi in equilibrio sulle anche e non dondolare a destra ed a sinistra. Il passo deve essere lungo e regolare.
La corsa veloce si effettua sulla punta dei piedi senza posare mai i talloni al suolo. Le braccia debbono eseguire movimenti coordinati a quelli delle gambe. Occorre impiegare tutti i mezzi per ottenere la maggior velocità di movimento e la maggior lunghezza del passo.
21. Corsa con ostacoli. — Gli esercizi di corsa con ostacoli si compiono su brevi percorsi (circa 60 o 70 metri) e con ostacoli alti m. 0,70 o 0,80 al massimo.
L'ostacolo non si salta a piedi uniti, ma si supera nel passo di corsa, sollevando il corpo dal terreno