Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (322/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (322/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 322 —
   Piegamento di scatto delle gambe o contemporaneamente all'esercizio stesso:
   Con braccia avanti (in alto, mani alla nuca, mani ai fianchi) piegamento di scatto sulle gambe.
   Eseguire con la massima energia e rapiditŕ i movimenti indicati nel comando. Si ritorna nella posizione di attenti con movimento in senso opposto al comando:
   In posizione.
   16. Esercizi di a fondo. — Da una delle posizioni delle braccia precedentemente indicate, che si possono fare assumere prima o contemporaneamente all'esercizio di a fondo:
   A fondo sinistro (destro)^in fuori.
   Portare il piede sinistro (destro) in fuori alla distanza di circa un passo, ginocchio sinistro (destro) piegato; gamba destra (sinistra) tesa; punta del piede in avanti; il capo ed il busto disposti sul prolungamento della gamba che resta tesa.
   In posizione.
   Con la spinta della gamba che č a fondo equilibrare il corpo sull'altra gamba e quindi tornare rapidamente nella posizione di attenti, portando prima le braccia in fuori.
   A fondo sinistro (destro)-avanti.
   Portare il piede sinistro (destro) avanti alla distanza di circa un passo, ginocchio sinistro (destro) piegato, gamba destra (sinistra) tesa: tronco e corpo disposti sul prolungamento della gamba cbe resta tesa.
   In posizione.
   Con movimento analogo a quello descritto per l'a fondo, in fuori, tornare sull'attenti.
   17. Esercizi di respirazione. — Servono a ristabilire rapidamente la calma nella respirazione e nella circolazione dopo una faticosa lezione di ginnastica e dopo l'esecuzione di uno sforzo violento o di qualsiasi altro esercizio che dia l'affanno. Si eseguiscono coll'aiuto di moviménti delle braccia, eseguiti a cadenza lenta. (La stessa della respirazione calma, cioč 16-18 atti respiratori al minuto primo). Le inspirazioni si debbano fare col naso, tenendo la bocca chiusa; le espirazioni con la bocca. Partendo dalla posizione