— 319 —
Tutti gli uomini si fermano contemporaneamente.
Dalla sinistra (destra) a doppio intervallo . . . aprite.
I soldati portano le braccia in fuori e prendono prontamente dalla sinistra (destra) l'intervallo corrispondente alle braccia distese, accresciuto di circa cm. 50.
A destra (sinistra) . . . serrate.
Tutti gli uomnu, con movimenti di fianco e di corsa serrano ad intervallo normale (leggero contatto di gomiti) sulla fila di base indicata nel comando.
Sulla testa . . . serrate.
Tutte le riglie serrano di corsa sulla testa a distanza normale (m. 1,20) ; la prima rimane ferma.
Avanti serrando.
Tutti gli uomini iniziano la marcia serrando dal centro gli intervalli e sulla testa le distanze. La prima terziglia accorcia il passo per favorire il movimento, dopo di che riprende il passo normale. In caso che speciali condizioni di ambiente o speciali esigenze dell'esercizio lo impongano, l'istruttore può far assumere ai gruppi formazioni adatte allo scopo, tenendo però sempre presente la necessità di evitare perdita di tempo ed inutile coreografia.
12. Posizioni. - Attenti e Riposo. — Ved. Regolamento per l'addestramento individuale.
Saluto. — Il saluto dei militari, quando indossano il costume ginnastico e non sono armati; è quello romano. I reparti rendono detto onore dalla posizione di attenti al comando:
Saluto.
Tutti i militari sollevano il braccio destro teso in avanti e in alto; palma della mano volta in avanti.
Al comando In posizione ritornano nella posizione di attenti.
Le posizioni delle braccia sono:
Mani ai fianchi.
Portare di scatto le palme delle mani alle anche, colle dita unite e dirette avanti, pollici indietro, gomiti spinti indietro, per quanto possibile.
Braccia-avanti.