XI.
GINNASTICA MILITARE
I. - Norme generali.
1. Indirizzo generale. — Nell'impartire l'istruzione ginnastica si deve tener presente che l'addestramento fisico militare non è che un mezzo di cui ci si vale per rendere più produttivo l'elemento uomo nelle azioni di guerra. Quindi, si deve mirare soprattutto a elevare il livello fisico e le doti di arditezza della massa.
2. L'istruzione ginnastica deve essere impartita metodicamente evitando le lunghe spiegazioni.
3. Programma. — Il programma comprende:
a) esercizi di ginnastica metodica intesi ad accrescere il grado di robustezza dell'organismo delle reclute, sviluppare le varie attitudini di queste e prepararle alla esecuzione di esercizi più intensi;
b) esercizi di ginnastica di applicazione, intesi ad addestrare il soldato a quegli atti muscolari che dovrà compiere con maggiore frequenza tanto in campagna quanto nel combattimento;
c) esercizi sportivi intesi a conferire al soldato migliori attitudini combattive; a suscitare in esso la passione per gli esercizi fisici;
d) giuochi a carattere di competizione collettiva.
4. Tale programma ha il suo svolgimento in tre periodi successivi: di preparazione, di applicazione e di perfezionamento.
5. L'istruzione ginnastica va eseguita per quanto possibile all'aperto anche nella stagione più fredda, scegliendo all'uopo le più adatte ore della giornata.
6. Gli esercizi del programma vanno eseguiti, per la maggior parte, quando non è freddo, a torso nudo e mutandine, e quando è freddo in maglione di lana e mutandine.