Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (305/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (305/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 305 —
   Il periodo di incubazione è di 2-5 giorni.
   La trasmissione avviene di solito per contatto diretto.
   La sifilide è senza dubbio la più importante, la più grave delle malattie celtiche, non solo per la varietà e l'entità delle lesioni specifiche e contagiose che può provocare anche a grande distanza di tempo ed insidiosamente in qualsiasi organo o viscere, ma anche per la lunga durata e delicatezza della cura necessaria, per la trasmissione ereditaria ed infine per la frequenza di aborti, parti prematuri, deficenze di sviluppo fisico e psichico nella prole.
   Il sifilitico con manifestazioni attive deve essere subito ospedalizzato o, comunque, avere biancheria, stoviglie, posate, bicchieri, ecc. strettamente personali.
   La linfo granulomatosi inguinale subacuta è una infezione venerea di eziologia ancora oscura, caratterizzata da un'adenite inguinale, inizialmente mono-glandolare ed in seguito pluriglandolare con peria-denite, che ha decorso lungo, a carattere subacuto.
   L'infezione ha una incubazione di 10 a 15 giorni ed insorge per una piccola lesione iniziale a sede genitale, che passa spesso inosservata ed è rappresentata per lo più da una piccola erosione od ulcerazione a tipo erpetico.
   Profilassi. — Per la profilassi delle malattie celtiche è di somma importanza osservare la più scrupolosa nettezza degli organi genitali.
   Deve essere regola assoluta di astenersi da rapporti sessuali con donne che presentano pustole o altre eruzioni al viso, sulla fronte, erosioni in bocca, infiammazioni o lesioni anche lievissime dei genitali esterni, ghiandole ingrossate agli inguini, nodi duri alle natiche dovute ad iniezioni praticate, lesioni tutte che possono deporre per la esistenza di una infezione sifilitica.
   Le macchie giallastre sulla biancheria, specialmente a contatto con gli organi genitali, devono mettere in sospetto per un'affezione blenorragica.
   Il mezzo migliore per evitare le malattie celtiche è il preservativo o condom di buona qualità, purché ben applicato e non troppo teso.
   Quando una ragione qualunque si opponga all'uso di esso, è necessario che il soldato si attenga alle