Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (303/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (303/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 303 —
   L'asfissia è una specie di morte apparente che può avvenire per caduta nell'acqua, per mancanza di aria, per aria guasta, per appiccaggione o strangolamento. Il colpito dovrà subito essere portato all'aria aperta e al più presto gli si dovrà praticare la respirazione artificiale.
   Nei casi di morsicature di animali velenosi, si cercherà di intercettare il corso del sangue applicando una stretta fasciatura tra la ferita e il cuore. Si cau-sticherà immediatamente la ferita, in modo da penetrare fino in fondo di essa con un ferro rovente o con un carbone acceso.
   Quando si manifestassero svenimenti, vertigini, o raffreddamento, si somministreranno bevande eccitanti, come caffè, tè, cognac, in dosi piuttosto forti.
   Gli avvelenamenti sono causati dalla ingestione di sostanze velenose per la via gastrica. Nell'avvelenamento, occorre anzitutto provocare il vomito; ciò si ottiene facilmente spingendo due dita nelle fauci dell'avvelenato. Una volta provocato il vomito si cercherà di somministrare un antidoto. Buona norma è quella di cercare di diluire il veleno con ingestioni di acqua, e siccome il vomito si ottiene più facilmente a stomaco pieno, questo procedimento, oltre a diluire il veleno, facilita anche il vomito.
   Pratica della respirazione artificiale. — Si pone il colpito in posizione supina col tronco sollevato ed in modo che la testa resti inclinata indietro e la bocca forzatamente aperta. Una persona tiene ferme io gambe, mentre un'altra, inginocchiata dietro il capo del colpito, gli afferra le braccia tra il gomito e l'antibraccio, sollevandole verticalmente fino a che non giungano a toccarsi al disopra della testa. Dopo due o tre secondi si abbassano le braccia premendo sul petto. Questi atti si ripetono 15 o 20 volte per minuto, continuando por molto tempo, almeno per un'ora. Sarà utile anche durante queste pratiche, fare con panni o coperte di lana, fregagioni alle gambe, alle cosce, dal basso in alto. Ristabilita la respirazione, si coprirà il corpo con coperte di lana 9 si darà da bere qualche sorso di vino o di liquido spiritoso.
   Uso del pacchetto di medicazione. — Il pacchetto di medicazione viene distribuito all'atto della