— 301 —
di gente cenciosa e di donne girovaghe di mal affare, di non dar panni a lavandaie avventizie, di non eccedere nel mangiare e nel bere.
I soldati non saranno tenuti in ozio, ma i servizi militari saranno alleggeriti, abbreviati e regolati convenientemente, in rapporto allo stato sanitario.
Si presterà la massima attenzione alla sana composizione del rancio ed alla qualità dell'acqua potabile. Gli utensili di cucina delle compagnie e degli spacci cooperativi saranno ripuliti, e, se occorre, stagnati di nuovo.
Si eviterà ogni agglomeramento delle persone specialmente liei dormitori. Si abbonderà nella ventilazione naturale dei locali abitati e specialmente nelle camere di punizione, nelle quali si eviterà di accumulare un soverchio numero di puniti.
Misure sanitarie dirette. — Le misure sanitarie dirette combattono direttamente l'agente morbigeno ostacolandone la diffusione e provocandone eventualmente la distruzione e comprendono: l'accertamento precoce e la denunzia, di competenza entrambe delle autorità sanitarie, e l'isolamento e le disinfezioni.
Isolamento. — Mira ad impedire che l'ammalato e le persone che l'assistono, abbiano contatto con persone sane; e che gli oggetti degli ammalati non vengano usati da altri se non dopo averli accuratamente disinfettati e puliti.
Non essendo sempre possibile il trasporto dell'ammalato contagioso dal corpo al locale di isolamento nel minor termine di tempo, di regola, presso ogni infermeria di corpo ed ogni caserma sono allestiti, uno o più locali di isolamento temporaneo.
Disinfezioni. — Mirano alla distruzione degli agenti infettivi.
Quando si tratti di disinfezioni di ambienti dove siansi verificati casi di malattie infettive diffusibili, migliori e più sicuri risultati si ottengono con disinfezioni giornaliere, anziché con la disinfezione finale, fatta dopo la guarigione dell'ammalato o dopo il suo trasferimento o il suo decesso, quando cioè, la sorgente dei germi non esiste più nell'ambiente.
Vaccinazioni. — Fra le misure di profilassi va ricordata anche la immunizzazione diretta contro le malattie infettive a mezzo delle vaccinazioni : antivaiolosa, antitifica, anticolerica, antipestosa, ecc.