Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (299/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (299/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 299 —
   Accampamenti, accantonamenti, bivacchi. — La
   influenza che. le dimore temporanee ed eventuali esercitano sullo stato sanitario della truppa è di gran lunga superiore a quella che possono esercitare le abitazioni fisse. La vita al campo, in generale favorevole alla salute dei soldati, può divenir dannosa, quando non si provveda alla salubrità dell'accampamento.
   La scelta dell'accampamento va fatta con cura, dando la preferenza a terreni asciutti e provvisti abbondantemente di acqua potabile, il cui quantitativo giornaliero occorrente è di 9 litri per uomo e x 20 litri per quadrupede.
   Le cucine saranno costruite sotto vento, lontane il più possibile dalle latrine e possibilmente in prossimità di qualche sorgente d'acqua.
   La pulizia dell'accampamento dovrà essere molto curata ed a tal fine sarà esercitata attenta sorveglianza sulle squadre di pulizia. Giornalmente bisognerà far raccogliere ed interrare, in fosse profondo almeno un metro, i rifiuti di qualsiasi genere e far disinfettare le latrine con latte di calce.
   Le tende al mattino saranno aperte in tutte le parti ed il soldato dovrà aver cura di non insudiciarne l'interno nè i dintorni.
   La paglia sarà smossa possibilmente ogni giorno e tenuta esposta al sole, e sarà rinfrescata secondo prescrizione.
   Per gli accantonamenti valgono le stesse norme igieniche indicate per gli accampamenti, tenendo presente che i locali prescelti, salvo circostanze eccezionali, dovranno essere ripuliti prima che siano occupati dalla truppa.
   Il bivacco o addiaccio risponde ad esigenze di ordine tattico per le quali occorre che le truppe riposino sul terreno di combattimento o in vicinanza del nemico. In tale circostanza è naturale che le necessità di guerra abbiano il sopravvento sulle misure igieniche.
   In ogni modo, sempre che sarà possibile si improvviseranno con ramaglie, foglie secche o paglia dei giacigli allo scopo di evitare che i soldati riposino sul nudo terreno, mentre si utilizzeranno ramaglie, scorze d'albero, eoe. per ripari improvvisati.