— 104 —•
Tale uniforme è obbligatoria, sia per i militari comandati in servizio d'onore, sia per quelli intervenuti spontaneamente.
80.* Il direttore del corteo (72) viene destinato, o fatto destinare, dal comando di presidio, possibilmente tra i pari grado del defunto;
81. Il corteo funebre è formato normalmente nell'ordine seguente:
a) comandante delle truppe;
b) truppe, in ordine inverso di precedenza d'arma;
c) confraternite e clero;
d) feretro;
e) parenti del defunto;
/) rappresentanze militari, autorità politicbo e rappresentanze civili, secondo l'ordine delle precedenze.
Due file di soldati fiancheggiano il feretro, una per parte, quando occorra impedire a estranei di immettersi nel corteo e sempre che non vi provveda l'arma dei carabinieri reali o uno dei corpi armati locali.
82. Onori individuali e collettivi. Dal momento che il corteo funebre è formato e lungo tutto il percorso del corteo, la scorta d'onore e la rappresentanza militare rendono gli onori militari solo al passaggio del feretro.
83. Bande e tamburini, se ne è prescritto l'intervento:
a) applicano un velo nero agli strumenti;
b) alternano marce funebri o guerriere, a cadenza piuttosto lenta, che viene battuta da tamburini, negli intervalli fra le marce della banda.
85. Sul feretro vengono posti:
la sciabola sguainata del defunto, legata a, croce col fodero, per mezzo della sciarpa;
le decorazioni, che vengono appuntate alla sciarpa;
il copricapo, tra le braccia superiori della croce formata da sciabola e fodero;
le spalline, ai lati del nodo formato dalla sciarpa.
86. Il cavallo del defunto dei generali comandanti di grande unità, è condotto con la bardatura abbrunata, immediatamente dopo il feretro.