Stai consultando: 'Ginnastica maschile ', Jacopo Gelli

   

Pagina (33/139)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (33/139)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Ginnastica maschile

Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1891, pagine 108

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Ginnastica elementare o da camera. 27
   piede appoggiato, o avanti, o in fuori, o in dentro (fig. 40).
   Nota. — Si eseguisce il piegamento dopo aver portato uno o l'altro piede in fuori.
   d) piegamento sulla pianta del piede sinistro (o destro) tenendo l'altro piede sollevato avanti (fig. 41).
   Fig. il. Piegamento sulla pianta del piede sinistro.
   Fig. 42.
   Piegamento su di un autipiede (sinistro o destro).
   Nota. — Si eseguisce il piegamento dopo aver portato il piede sollevato in avanti.
   e) piegamento su di un antipiede tenendo l'altro piede sollevato in alto (fig. 42).
   Nota. — Si eseguisce come il precedente, tranne che si effettua il piegamento sull'antipiede e non tenendo la pianta fissa al suolo.