Stai consultando: 'Ginnastica maschile ', Jacopo Gelli

   

Pagina (26/139)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (26/139)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Ginnastica maschile

Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1891, pagine 108

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   20
   Manuale di ginnastica.
   restare rigide; le mani aperte devono giungere fino a toccare la punta dei piedi; la testa deve pendere naturalmente tra le braccia (fig. 21).
   La llessione del busto in dietro deve pure essere eseguita molto lentamente, dalla posizione di in-terza.
   Senza flettere le gambe, nè distaccare le ginocchia, si piega il busto in dietro per quanto è possibile.
   Flussione del busto Flessione del busto Flessione del busto di fianco. in avanti. in dietro.
   In questo esercizio deve essere cura principale del ginnasta di non distaccare mai le piante dei piedi dal suolo per non correre il rischio di perdere l'equilibrio e cadere a terra Tig. 22).