Stai consultando: 'Ginnastica maschile ', Jacopo Gelli

   

Pagina (25/139)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (25/139)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Ginnastica maschile

Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1891, pagine 108

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Ginnastica elementare o da camera. 19
   È bene che questo esercizio venga fatto alternativamente.
   La flessione del capo si eseguisce in-avanti, in-dietro, a-destra e a-sinistra, alternativamente, partendo sempre dalla posizione di in-prima (figure 16, 17, 18).
   Perchè riescano efficaci, tutti i movimenti del capo devono essere eseguiti con energia e intensità, escluso sempre qualunque movimento rapido o di sforzo.
   5.
   ROTAZIONE E FLESSIONE DEL BUSTO.
   Anche gli esercizi del busto devono essere eseguiti con molta intensità, ma con lentezza di movimento.
   Gli esercizi del busto sono:
   a) La rotazione ;
   b) La flessione.
   La rotazione del busto si eseguisce dalla posizione di in-terza volgendo lentamente il busto a destra o a sinistra pur mantenendo immobili le gambe e i piedi fig. 19).
   La flessione del busto di fianco si eseguisce dalla posizione di in-prima, piegandosi senza sforzo sul fianco destro o sinistro per quanto è possibile e abbandonando la testa fino a che la guancia venga a riposare sulla spalla del lato verso cui si eseguisce la flessione (fig. 20).
   La flessione del busto in avanti deve essere eseguita con molta lentezza : le ginocchia devono