Stai consultando: 'Lezioni fondamentali di religione ',

   

Pagina (45/76)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (45/76)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Lezioni fondamentali di religione


Compilatrici Editrici Roma, 1927, pagine 75

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Padre nostro — Dio è padre e perciò noi dobbiamo a lui confidenza ed amore. Dio è padre e perciò noi siamo tutti fratelli e come tali dobbiamo trattarci ed amarci.
   Che sei nei cieli — Cioè nel campo del soprasensibile, del soprannaturale, delio spirito e quindi anche nell' anima nostra, piccola ed eterna parte dello spirito divino.
   Sia santificato il nome Tuo — Sia cioè lodato benedetto, onorato, ovunque e sempre il Tuo nome, ma non soltanto con le parole, che da sole non conterebbero nulla, ma con le opere, le sole che veramente valgono ; ma con una vita retta ed intemerata, conforme agli insegnamenti e alla volontà di Dio.
   Venga il regno Tuo — Il regno cioè dei cieli, il regno dello spirito, il regno della giustizia e della carità, il regno della pace e dell' amore, quello che predicò Gesù sulla terra, quello che l'Evangelo oggi, per mezzo della Chiesa, predica a tutti gli uomini di buona volontà.
   Sia fatta la volontà Tua, come in cielo cosi in terra - La Tua volontà ; cioè la Tua legge di pace e di amore, di bontà e di perfezione, regni ed imperi nel cielo e sulla terra, nella materia e nello spirito, dappertutto, nell' universo visibile e invisibile. —
   Dacci oggi il nostro pane quotidiano — Il pane necessario al corpo sostegno necessario dello