Stai consultando: 'Lezioni fondamentali di religione ',

   

Pagina (41/76)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (41/76)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Lezioni fondamentali di religione


Compilatrici Editrici Roma, 1927, pagine 75

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   dunque il vostro parlare semplice e sincero, senza sottintesi e senza infingimenti : si, si ; no, no !
   E dice ancora Gesù :
   - Voi avete udito che fu detto : Ama il tuo prossimo e odia il tuo nemico. Ma io vi dico : Amate i nostri nemici, benedite quelli che vi maledicono, fate del bene a quelli che vi odiano, pregate per quelli che vi fanno torto, che vi oltraggiano, che vi perseguitano, affinchè siate imitatori del Padre vostro che è nei cieli ; poiché Egli fa levare il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. Perchè se amate quelli che vi amano, che mei-ito ne avete ? E se fate accoglienza soltanto ai vostri fratelli che fate di singolare ? Non fanno anche i pagani altrettanto 1 Voi dunque siate perfetti come è perfetto il Padre vostro Celeste ».
   Parole semplici e piane in cui è racchiusa tutta la morale di Gesù, tutta la sua legge. « Amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi perseguitavo ». Parole anche nuove. Nuove per il mondo antico perchè non le aveva mai udite pronunciare e nuove per il mondo moderno, di una novità anzi sempre presente e palpitante perchè non ancora comprese e molto meno seguite anche da taluni che pur si dicono seguaci di Gesù.
   Egli purtroppo, or sono quasi duemila anni, gettò il seme della sua divina morale, ma questo seme dopo ben sessanta generazioni ha appena appena germogliato.