Stai consultando: 'Lezioni fondamentali di religione ',

   

Pagina (29/76)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (29/76)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Lezioni fondamentali di religione


Compilatrici Editrici Roma, 1927, pagine 75

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   nebre di questo mondo, ha solo parole di luce e di vita e che precede ed accompagna ovunque e sempre la vera civiltà.
   La parabola del buon Samaritano.
   Un giorno venne da Gesù un dottore e gli disse : — Maestro, che debbo fare per possedere la vita eterna ? — E Gesù : — Che cosa sta scritto nella legge ? — E quegli : — Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutte le forze e il prosssimo tuo come te stesso. — Gesù ripigliò : — Tu hai dirittamente risposto ; fa questo e vivrai. — Ma il dottore proseguì : — E chi è mio prossimo ? — Allora Gesù replicò : — Un uomo scendeva verso Gerico e s'incontrò coi ladroni, i quali, spogliatolo e feritolo, se ne andarono lasciandolo mezzo morto. Ora avvenne che passasse di lì un sacerdote, e, vedutolo, andò oltre ; similmente un levita, essendo sopraggiunto, veduto il ferito, tirò innanzi ; ma un samaritano n' ebbe pietà ; gli si accostò, ne fasciò le piaghe, lo mise sopra il suo proprio giumento e lo menò all' albergo, dove si prese cura di lui. Il giorno appresso, sul partire, dette all' oste due denari dicendo : — Prenditi cura di costui e tutto ciò che spenderai di più te lo renderò al mio ritorno. — Quale di questi tre ti pare, essere stato prossimo di colui ? — Il dottore rispqse : — Chi ad esso usò misericordia. — E Gesù conchiuse : — Ya e fa anche tu lo stesso. —