Stai consultando: 'Lezioni fondamentali di religione ',

   

Pagina (21/76)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (21/76)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Lezioni fondamentali di religione


Compilatrici Editrici Roma, 1927, pagine 75

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Questo culto esterno l'hanno tutte le religioni, diverse tra loro, ma identiche nell' origine, che è sempre questa : — Dio, padrone assoluto dell'uomo e dell'universo ; l'uomo, soggetto a Dio e che, coi suoi riti, con le sue preghiere, mostra di temerlo, onorarlo, amarlo, ed anche di placarlo. — Questa è la religione così detta naturale, perchè scaturisce dalla natura stessa delle cose, dal tatto, cioè, inconcusso che Dio è il Creatore e il Benefattore e 1' uomo è la sua creatura, il suo beneficato e che, perciò, la creatura deve ovunque e sempre ossequio al suo Creatore, il beneficato riconoscenza al suo Benefattore.
   Ma ha poi veramente Dio lasciato l'uomo con la sua sola ragione e quindi con la sola religione naturale e per conseguenza libero di stabilire egli stesso il modo e il tempo nel quale deve compiere i propri doveri religiosi ?
   O non piuttosto Dio, al lume della ragione naturale, ha aggiunto un lume soprannaturale, ha insegnato, rivelato all' uomo il modo preciso come Egli vuole essere da lui debitamente onorato e servito % In altri termini : Ha Iddio innestata all' albero selvatico della religione naturale — propria dell' uomo di tutti i tempi e di tutti i luoghi — una speciale religione da Lui stesso rivelata e che 1' uomo deve perciò scrupolosamente seguire ed osservare ? Si ; Dio l'ha rivelata questa religione soprannaturale, compimento e perfezione di quella naturale, e il banditore, il centro, il fine di