Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (216/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (216/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Castrovillari
   209
   Carpauzauo (1692 ab.). — A 610 metri d'altezza sul livello del mare, a 4 chilometri a nord da Stigliano, in aria salubre, in montagna. Dalla stazione postale di Carpanzano la strada attraversa una gola, donde si gode d'una bella veduta del mare, lasciando a destra le sette borgate onde si compone, come abbiamo visto, Scigliano e scende a Cornei, altra stazione postale. Opera pia del 1641, con reddito annuo di lire 5069. Prodotti, granaglie, olio, vino e.foglia di gelso.
   Coli, elett. Rogliano — Dioc. Cosenza — P3 e T. locali, Str. ferr. a Cosenza.
   Colosnni (2121 ab.). — All'altezza di 850 metri sul livello del mare, a 10 chilometri a levante da Scigliano, sopra una collina, in aria salubre e con territorio producente granaglie con pascoli e bestiame.
   Coli, elett. Rogliano — Dioc. Nicastro — P3 e T. locali, Str. ferr. a Cosenza.
   Panettieri (927 ab.). — All'altezza ragguardevole di 940 metri sul livello del mare, a 21 chilometri a scirocco da Scigliano, in monte e con territorio angusto ma fertile, coltivato principalmente a granaglie ed a vite.
   Coli, elett. Rogliano — Dioc. Nicastro — P3 e T. a Carlopoli, Slr. ferr. a Nicastro.
   Pedivigliano (1862 ab.). — All'altezza di 600 metri sul mare, a 3 chilometri a sud da Scigliano, con territorio alpestre ma fertile, prò ducente granaglie, olio e cotone.
   Col! elett. Rogliano — Dioc. Nicastro — P2 e T. a Scigliano, Str. ferr. a Cosenza,
   Mandamento di SPEZZANO GRANDE (comprende 10 Comuni, popol. 19.998 ab.). — Estesissimo territorio a monti e a colline, a levante di Cosenza, che attraversa la Sila, bagnato dal Ciati e dal Neto, abbondante di boschi e di pascoli, con una quantità ragguardevole di grosso e minuto bestiame e selvaggi lime.
   Spezzano Grande (3051 ab.). — Sorge all'altezza di 835 metri sul mare, a 11 chilometri a est da Cosenza, in monte e in aria salubre. « Spezzano Grande — scrive la Pigorini-Beii — a cavaliere sul colle è l'ultimo paese verso Cosenza, poi non si trova più nulla: null'altro che piante e dirupi tino all'altipiano dove sorgono le difese dei signori, lusso da vecchi baroni, dove del resto non vanno quasi mai. L'inverno caccia giù tutta la popolazione e le mandrie a svernare nelle maremme; quei pochi che vi rimangono a guardia dei casini 11011 escono di casa durante iutiere mesate per 11011 morire sepolti sotto la neve, e naturalmente vi si fanno provviste per tutto l'inverno. Ogni casino è un magazzino e una fortezza: ha il suo oratorio e la sua farmacia; quei montanari son tutti 1111 po' sacerdoti e un po' maghi e farmacisti. Le donne discendono ai casali e 11011 ve ne resta ueppur l'ombra; per aver l'acqua sciolgono la neve al fuoco, come gli Eschimesi, in certi vasi di terra porosa che trasuda e, quando pure la neve è alta un metro e una necessità imperiosa li caccia fuori di casa, essi aggiustano ai loro piedi dei larghi cerchi di vimini intrecciati a canestri per 11011 sprofondare e a gambe larghe si avventurano fuor del recinto ».
   Spezzano Grande ha varie chiese ed è 1111 borgo in cui si concentra quasi tutta la popolazione dell'ampio territorio, il quale si estende moltissimo nella Sila, comprendendone tutta la zona centrale, in cui trovasi il punto culminante della catena, la P>otte Donato, alta 1930 metri sul mare.
   Coli, elett. Spezzano Grande — Dioc. Cosenza — Pa e T. locali, Str. ferr. a Pedace.
   Casole Bruzio (1686 ab.). — All'altezza di 650 metri sul livello del mare, a 3 chilometri da Spezzano Grande e a 9 da Cosenza, in situazione salubre, sopra una fertile collina. Le granaglie sono il prodotto principale del territorio.
   Coli, elett. Spezzano Grande — Dioc. Cosenza — P'J locale, T. a Spezzano, Str. ferr. a Pedace.
   Celico (2961 ab.). — Sorge all'altezza cospicua di 805 metri sul mare, in colle ameno, a 2 chilometri al nord da Spezzano Grande. Gran parte del suo territorio si estende nella Sila. Prodotti: ortaglie, segala, castagne, legname, pascoli e selvaggina»
   74 — Li» Patria, sol. IV, parte s!\