Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (210/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (210/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Castrovillari
   203
   Mangone (1721 ab.). — All'altezza di 750 metri sul livello del mare, a <1- chilometri a nord da Rogliano, m monte, con territorio in parte alpestre e parte in pianura, fertile di cereali, lino, castagne, patate ed altri prodotti.
   CO II. elett. Ragliano — Dioc. Cosenza — P2 locale, T. a Rogliano, Str. ferr. a Cosenza.
   Marzi (1572 ab.). — A 560 metri d'altezza sul livello del mare, a 2 chilometri a sud-ovest da Rogliano, in colle, con territorio montuoso ina ferace iti granaglie, olio, vino e frutta. I due villaggi che lo compongono, separati in addietro, furono riuniti nel 1SI6 sotto una sola amministrazione comunale.
   Coli, elett. Rogliano — Dioc. Cosenza — l'2 locale, T. a Rogliano, Str. ferr. a Cosenza.
   Parenti (1959 ab.). — All'altezza cospicua di 850 metri sul mare, a 10 chilometri a levante da Rogliano con territorio ferace di granaglie, olio e vino.
   Acque minerali. — In un luogo di questo comunelle, detto Vinaio o Vivoso, sgorga una sorgente d'acqua minerale fresca, limpidissima e leggermente stittica, che vuoisi contenga il persolfato di ferro e il gas acido carbonico. Fu trovata proficua nelle fisconie addominali, in varie malattie dello stomaco, nelle congestioni viscerali provocate o complicate colle febbri intermittenti, nelle ulcere croniche delle gambe, ecc.
   Coli, elett. Rogliano — Dioc. Cosenza — P2 e T. locali, Str. ferr. a Cosenza.
   Piane Crati (9S8 ab.). — All'altezza di 575 metri sul mare, a 9 chilometri a nord da Rogliano e altrettanto a sud-est da Cosenza, in aria salubre, con territorio montuoso e fertile con boschi, pascoli e bestiame.
   Coli, elett. Rogliano — Dioc. Cosenza — P2 a Cellara, T. ad Aprigliano, Str. ferr. a Cosenza.
   Santo Stefano di Rogliano (1395 ab.). — All'altezza di 740 metri sul livello del mare, a 2 chilometri a nord da Rogliano, in monte e in aria salubre, con chiesa parrocchiale e varie case di bell'aspetto e con territorio assai fertile, coltivato principalmente a granaglie, viti, gelsi ed alberi da frutta. Non mancano i boschi che diurno legna da ardere e pascoli con bestiame.
   Coli, elett. Rogliano — Dioc. Cosenza — P2 e T. a Rogliano, Str. ferr. a Cosenza,
   Mandamento di ROSE (comprende 4 Comuni, popol. 11.273 nb.),H- Ampio territorio a colline, sulla destra del Crati e bagnato da diversi affilienti di questo fiume scendenti dall'altipiano della Sila. 11 suolo, fertilissimo, dΰ una varietΰ di prodotti agrari,
   Rose (2580 ab.). — A 380 metri d'altezza sul mare e a 14 chilometri a nord-est da Cosenza, sopra una collina sulla sponda destra del Crati, con tre chiese e un arciprete e scuole comunali pei due sessi. Prodotti: granaglie, olio, vino, cotone, frutta, fra le quali abbondanti ed ottimi fichi.
   Cenni storici. — Nel secolo XYI Rose era popolatissimo; ma nel secolo successivo gli abitanti diminuirono d'oltre la metΰ. Fu un feudo dei Firrao dei principi di Puzzi.
   Coli, elett. Spezzano Grande — Dioc. Bisignano — P2 e T. locali, Str. ferr. a Montalto.
   Castiglione Cosentino (1510 ab.). — A 330 metri d'altezza sul mare, a 6 chilometri a sud da Rose e a 8 da Cosenza, con territorio fertilissimo. Ha una bella chiesa contenente dipinti dello Zingaro e del Pasqualotto Mulini, torchi da olio, ecc.
   Coli, elett. Spezzano Grande — Dioc. Cosenza — P2 locale, T. e Str. ferr. a Cosenza.
   Luzzi (3928 ab.). — All'altezza di 340 metri sul livello del mare, a 6 chilometri a nord da Rose, presso la valle e a destra del Crati, in amena situazione in collina, con varie chiese, alcune delle quali ben costruite, e con territorio fertilissimo in granaglie, vino, foglia di gelsi ed ogni sorta di frutta.
   Uomini illustri. — Diede i natali a Cesare e Tommaso Firrao, che segualaronsi quale poeta il primo e come letterato il secondo.
   Coli, elett. Spezzano Grande — Dioc. Bisignano — P3 locale, T. e Str. ferr. a Bisignano.