Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza', Gustavo Strafforello
Pagina (209/266) Pagina
Pagina (209/266)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 258
180
l'arie Quarta — Italia Meridionale
Marano Principato (1423 ab.), — All'altezza di 480 metri sul mare, a 4 chilometri a sud da Bende e a 0 circa da Cosenza, con territorio ferace di granaglie, vino, frutta e foglia di gelso.
Coli, elett. e Dioc. Cosenza — I'2 a Cerisano, T. a Rende, Str. ferr, a Cosenza.
San Fili (4164 ab.). — Sorge a 500 metri d'altezza sul livello del mare, a 3 chilometri da Rende e a 13 da Cosenza, in montagna, con territorio che forma parte della catena littorale, fertile e producente granaglie, olio, vino, foglia di gelsi, castagne e frutta. Mulini e negozi di seta, tessuti, frutta secche, coloniali, ecc. Da San Fili la strada, lungo una serie di svolte e di salite, attraversa la catena di montagne che separa l'alta valle del fiume Ciati dal mar Tirreno e scende a Paola.
Coli, elett. e Dioc. Cosenza — P2 e T. locali, Str. ferr. a Rende.
Mandamento di ROGLIANO (comprende 9 Comuni, popol. 16.083 ab,). — Ampio
territorio a libeccio di Cosenza, che stendesi sino agli altipiani della Sila, attraversato dal fiume Savuto, alpestre, con ampi castagneti e querceti. Dove men rigido è il clima coltivatisi alberi da frutta, l'ulivo, la vite, che produce ottimi vini. Nei punti inaccessìbili nidifica l'aquila comune.
Rogliano (5235 ab.).— Sorge, con superbo orizzonte, a 650 metri d'altezza sul livello del mare, a 15 chilometri a sud di Cosenza, poco lungi dal Savuto, con bella chiesa collegiata, sette altre chiese e sette istituti pii con un'annua rendita complessiva di lire 2305. Villeggiatura estiva del Liceo di Cosenza ed Istituto di insegnamento privato. Mulini, filande di lana idrauliche, tessitorie di lana idrauliche, produttori di vini, molti calzolai; prosciutti e salami rinomati.
Cenni storici. — Credesi sorga sul luogo dell'antica stazione romana ad flumen Sahatum (presso il fiume Savuto); ma il Giustiniani opina sia l'antica Ruliamim del Bruzio e l'argomenta da qualche vestigia di antiche costruzioni e dai residui di un forte disseppellito sopra un monte vicino. Rogliano fu quasi distrutta dal terremoto del 1638.
Uomini illustri. — Diede i natali a Gaspare Del Fosso, autore di parecchie opere stimate ed arcivescovo di Reggio Calabria, il quale fu anche presidente del Concilio di Trento; a Giovanni De Biro Del Fosso, assai rinomato ai dì suoi per la sua vasta erudizione; a Bernardo Milizia, fondatore della Congregazione Coloretana; agli illustri giureconsulti Borcherio, Ricciullo e Chiuso. Fu anche patria di cinque vescovi, di due arcivescovi e di due generali: i cav. Saverio Altomare e Carlo Nicoletti.
Coli, elett, Rogliano — Dioc. Cosenza — P2 e T. locali, Str. ferr. a Cosenza.
Belsito (112G ab.). — A 090 metri d'altezza sul livello del mare, a 4 chilometri a ponente da Rogliano, in amena situazione, che ben ne giustifica il nome e da cui si scorge la vetta dell'alto monte Cocuzzo (1542 m.). Sta quasi dirimpetto a Rogliano, da cui la strada discende nella gola profonda di un confluente del Savuto, che si valica sopra un ponte di legno. Il territorio produce olio e vino, con pascoli in alto.
Coli, elett. Rogliano — Dioc. Cosenza — Pa e T. a Rogliano, Str. ferr. a Cosenza,
Cellara (1025 ab.). — Sorge a 740 metri d'altezza sul mare, a 7 chilometri a nord da Rogliano, in luogo alpestre e in aria salubre, con territorio producente derrate di prima necessità.
Coli, elett. Rogliano — Dioc. Cosenza — P3 locale, T. ad Affigliano, Str. ferr. a Cosenza.
Figline Vegliaturo (1062 ab.). — All'altezza di 700 metri sul mare, a 8 chilometri a nord da Rogliano e a 11 da Cosenza, sulle pendici della Sila e in aria saluberrima, con territorio producente principalmente granaglie, con pascoli e bestiame.
Coli, elett. Rogliano Dioc. Cosenza — P*' a Celiala, T. ad A]'iigliaiio, Str. ferr. a Cosenza.